Fiume della Scozia sud-orientale (160 km), tributario del Mare del Nord; ha origine dal Ben Lomond (973 m), nel versante meridionale dei Grampiani e, volgendo verso SE, sbocca con ampio estuario nel lato [...] per la presenza di giacimenti di carbone e di ferro e di uno dei maggiori giacimenti di scisti bituminosi della Gran Bretagna. Un canale navigabile ( F. and Clyde Canal) pone in comunicazione il Firth of F. con il Firth of Clyde. Porto principale ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] con i paesi occidentali. Dopo la crisi cecoslovacca e il convegno di Monaco del settembre 1938, infine, la Gran Bretagna accettò la tesi italiana sulla nuova intestazione delle credenziali ed in tale forma riconobbe, il 16 novembre 1938, l'annessione ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] la loro posizione andò ridimensionandosi, soprattutto in relazione al prepotente sviluppo di altri Stati quali, in primo luogo, la Gran Bretagna e la Francia. Per tutto il 19° e il 20° secolo, i Paesi Bassi hanno avuto un costante sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] 1953 e nell’ONU nel 1955, fu condizionata dalla debolezza economica e dai legami con le potenze occidentali, soprattutto Gran Bretagna e USA, che si erano impegnati, in cambio della concessione di basi militari, all’erogazione di aiuti economici e ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] in media la popolazione urbana supera l’80%, con punte massime prossime al 100% in alcuni paesi europei come la Gran Bretagna e il Belgio o in Stati da sempre molto urbanizzati per i loro caratteri geografico-fisici o le peculiari vicende del loro ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] gli avvenimenti più significativi furono: l’ampliamento della Comunità che passò, con adesioni successive, da 6 a 12 Stati (Gran Bretagna, Danimarca e Repubblica d’Irlanda dal 1° gennaio 1973; Grecia dal 1° gennaio 1981; Spagna e Portogallo dal 1 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] società tribale, la cui autonomia fu riconosciuta dalle autorità olandesi con un trattato del 1760. Contesa tra Gran Bretagna, Francia e Paesi Bassi, la sovranità sul territorio fu definitivamente attribuita a questi ultimi nel 1815. All’abolizione ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] tettonici o per il sollevamento del livello del mare in seguito alla fusione dei ghiacciai quaternari (per es., la Gran Bretagna e le isole della costa dalmata). Le i. oceaniche non hanno alcuna relazione con il continente e la loro formazione ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] .
Da notare il sempre più sviluppato processo di collaborazione economica e politica attualmente in corso tra Gran Bretagna, Francia e Belgio nei loro territorî coloniali (processo che naturalmente si riferisce a tutte le colonie francesi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] Reich domandò al governo lituano la cessione del territorio di Memel. Dato l'atteggiamento passivo della Francia, Gran Bretagna e Italia, potenze firmatarie della Convenzione di Memel e perciò corresponsabili delle sorti del territorio, la Lituania ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...