ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] al riguardo si sono moltiplicati rapidamente e, specialmente per i paesi economicamente più evoluti (S.U.A., Gran Bretagna, Germania, ecc.), se ne trovano ormai parecchi e molto particolareggiati. Ad ogni ciclo economico si assegna normalmente una ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] rotore a una sola pala costruite nel 1988, e la macchina WKA-60 da 1,2 MW realizzata nella primavera 1989;
d) in Gran Bretagna, la macchina da 3 MW installata a fine 1987 a Burgar Hill (isole Orkney).
Aspetti economici. - Il costo di costruzione e d ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ed è modellato su una tipologia di organismi di garanzia, già da tempo introdotti in ordinamenti giuridici esteri (USA, Gran Bretagna, Francia, Rep. Federale di Germania, ecc.). Titolare dell'organo è un alto magistrato designato dai presidenti delle ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] il 1948. Il contributo varia a seconda dei paesi: sul bilancio del 1948 gli Stati Uniti sono stati presenti per il 41,80%, la Gran Bretagna per il 13,38%, la Francia e la Cina per il 6,99%, l'India per il 4,60%, ecc. L'Unesco non agisce direttamente ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] l'interscambio commerciale sono gli Stati Uniti (che forniscono più della metà, in valore, dei beni importati) e la Gran Bretagna. Modesto è lo sviluppo della rete stradale; A. dispone di un buon porto (Saint John's) e dell'aeroporto internazionale ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] scolastiche.
Sulla base delle ricerche recenti, come quella di Useem (v., 1984) negli Stati Uniti, di Savage (v., 1979) in Gran Bretagna, di Bourdieu e de Saint Martin (v., 1978), e Bauer (v., 1987) in Francia, di Derossi (v., 1978), Talamo (v., 1979 ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] la sicurezza della Repubblica, i cui componenti sono passati da 8 a 10.
Principali s. segreti esteri. In Gran Bretagna sono presenti due Servizi, l’MI5 (Security service) e l’MI6 (Secret intelligence), rispettivamente con funzioni di sicurezza all ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] ’interno della quale si muovevano i flussi di materie prime dalle colonie verso le potenze del tempo (soprattutto Gran Bretagna e altri paesi dell’Europa occidentale) e dei manufatti che i paesi più avanzati collocavano sul mercato internazionale. Il ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] , 27 agosto 1928); il P. a Quattro (detto anche p. Mussolini), per l’intesa fra Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna (7 giugno 1933); il P. antikomintern (contenuto nella convenzione conclusa il 25 novembre 1936 fra Germania e Giappone); il P. d ...
Leggi Tutto
Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] delle stesse in monete divisionali (1878). Il b. fu sostituito dal sistema monometallico aureo, come già avvenuto in Gran Bretagna per la sterlina nel corso del 18° secolo. Nel sec. 19° molti economisti ritennero che un sistema con monete ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...