Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] sul sentiero), anche grazie alla spontaneità del giovanissimo Subir Bannerjee.
Negli stessi anni del Neorealismo, anche in Gran Bretagna numerosi erano stati i b. attori spesso interpreti di figure di origine letteraria. Come i personaggi di Charles ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria di un’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] l’assenza di un concomitante impegno finanziario da parte dello Stato. b) Il varo avvenuto quasi contemporaneamente in Gran Bretagna e negli Stati Uniti di leggi che, mediante modeste sovrimposte a carico dei cittadini, introducevano il concetto di ...
Leggi Tutto
Il parlamento dal modello inglese alla realtà odierna
Augusto Barbera
Solo richiamandosi alla storia del Parlamento inglese è possibile cogliere i tratti dei moderni parlamenti. Mentre in altri Paesi [...]
Nel corso del Novecento, infatti, il sistema dei partiti, la natura degli stessi (a «disciplina coesa», come in Gran Bretagna, o a «vincolo debole», come negli Stati Uniti) e le loro relazioni reciproche hanno sempre più modellato la struttura della ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] 20° sec. in diversi paesi: in particolare si ricordano l’a. biodinamica (Germania, 1924), il sistema Howard-Balfour (Gran Bretagna, 1940), l’a. organico-biologica (Svizzera, 1945), il metodo Lemaire-Boucher (Francia, 1963).
Le basi tecniche dell’a ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] , non a caso, rappresenta un programmatico obiettivo per il movimento, sviluppatosi a cavallo del terzo millennio, che in Gran Bretagna prende il nome di New weird, e negli Stati Uniti di Avantpop: nel perseguire la demolizione dei confini tra i ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] dipendevano totalmente dalle comunità economiche avanzate: il vecchio Sud dal Nord; il Brasile e le Indie Occidentali dalla Gran Bretagna. Erano le banche e i mercanti di tali comunità che finanziavano i piantatori anticipando loro (a tassi quanto ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , come ha fatto l'Occidente nella guerra fredda, oppure utilizzando soprattutto strumenti non militari, come fece la Gran Bretagna nella guerra dei Sette anni; o ancora con una combinazione di strumenti hard e soft, come quelli impiegati nella ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] a un modo per facilitare il lavoro del padre, incaricato di riorganizzare il sistema di imposizione fiscale in Bretagna (v. Moreau, 1981, p. 15).
Per riportare queste prime invenzioni all'esperienza contemporanea, possiamo dire che una versione ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] dove pure al tempo della dinastia Tang l’imperatore Taizong (712-756) era arrivato alla completa abolizione. La Gran Bretagna è entrata nel gruppo degli abolizionisti nel 1971, il Canada nel 1976, la Francia nel 1981 – quando era presidente François ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] di uccelli hanno un'area di diffusione enorme; la cinciallegra (Parus major), per esempio, è distribuita dalla Gran Bretagna al Giappone. Riscontrabile in habitat differenti, essa è esposta a un ampio ventaglio di scelte alimentari, di temperature ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...