Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] selvaggi visti da vicino
Il consolidarsi dell'etnologia moderna, sia negli Stati Uniti sia in Europa, particolarmente in Gran Bretagna e in Germania, si afferma con lo sviluppo di tecniche perfezionate di ricerca sul campo, di osservazione e raccolta ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] energia elettrica (centrali nucleotermoelettriche) entrarono in funzione a partire dal 1946 negli SUA e poco dopo in Gran Bretagna e successiv. in molti altri paesi; contemporaneamente furono realizzati r. per la propulsione navale, sia subacquea che ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] nei paesi a regime parlamentare non fanno parte del governo e sono contrari alla politica da questo perseguita.
In Gran Bretagna l’attribuzione dello status di o. parlamentare al gruppo di minoranza più numeroso costituisce la premessa di tutta una ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] che in questa fase crebbero più in fretta furono la Germania e gli Stati Uniti, che superarono la stessa Gran Bretagna.
Conflitti imperialistici
L'età della seconda r.i. fu altresì quella dell'imperialismo, culminata non a caso nella Prima guerra ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] nazionali, che, pur nella fase di massima influenza della s. della p. statunitense, continueranno a pesare in Gran Bretagna, in Francia, in Germania, in Italia e negli altri paesi europei.
Metodi e approcci
Una grande frattura metodologica divide ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] riduzione delle conseguenze acute e croniche dello smog sull'apparato respiratorio fu ottenuta per la prima volta in Gran Bretagna a seguito di norme legislative sull'uso dei combustibili per scopi industriali e per il riscaldamento domestico. Il ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] : Thomas Piketty propone una tassa globale sui patrimoni, mentre Anthony B. Atkinson, facendo riferimento soprattutto alla Gran Bretagna, avanza un articolato pacchetto di proposte che non sono soltanto di carattere fiscale.
Il tema sembra avere ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] gli ordini e gradi scolastici, in linea con quanto previsto in altri paesi europei, quali Francia, Germania, Gran Bretagna e Norvegia.
Classificazione degli esercizi fisici
di Alessandro Donati
Nel linguaggio sportivo un esercizio è inteso come un ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] il 2004 e il 2008; Belgio, Olanda, Finlandia, Svezia, Germania, Svizzera, Norvegia, Danimarca e Spagna hanno ormai ‘spento’ le trasmissioni analogiche, mentre Italia, Francia e Gran Bretagna sono sul punto di completare il processo di switch-off. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] delle importazioni (macchinari, prodotti petroliferi, derrate alimentari ecc.); principali partner commerciali sono gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, l’India e la Cina.
Le comunicazioni possono contare su una rete viaria abbastanza fitta (97.286 km ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...