Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] . Negli USA per venire incontro alla domanda di viveri dei belligeranti alleati fu creata la War food administration. La Gran Bretagna si impegnò nella stessa via. In Italia, in Germania, in Francia e in genere nell’Europa occupata, si cercò di ...
Leggi Tutto
In origine, in Francia, i figli non primogeniti delle famiglie nobili guascone. Destinati a diventare ufficiali, si resero famosi per il loro spirito d’avventura e l’atteggiamento spavaldo, sicché il nome [...] Accademia militare (il nome è rimasto a indicare i giovani allievi di accademie militari, navali, aeronautiche). In Gran Bretagna l’ Army Cadet Force è un’istituzione premilitare che fornisce le reclute per l’esercito territoriale.
Dalle iniziali di ...
Leggi Tutto
bomba atomica
Ordigno bellico (più propr. b. nucleare) che sfrutta gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare. Nel 1939 A. Einstein presentò la potenzialità bellica dell’energia nucleare [...] 1949 l’URSS sperimentò un proprio ordigno e divenne la seconda potenza nucleare, seguita, nell’ordine, da Gran Bretagna (1952), Francia (1960) e Cina (1964). Progressivamente altri Stati (India, Pakistan, Israele) hanno raggiunto quel livello o hanno ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] , nelle aree che ponevano i maggiori problemi di ordine pubblico e in molti possessi coloniali. Nel resto della Gran Bretagna si preferì invece una nuova versione del sistema decentrato, con giudici di pace stipendiati e in collegamento con una ...
Leggi Tutto
Complesso di predisposizioni e disposizioni che un paese adotta per difendere il proprio territorio dalle offese aeree nemiche. L’evolversi e l’accrescersi della potenza delle offese dall’aria, specie [...] affidata ad apposito dipartimento ministeriale, dipendente o dal Ministero per la Coordinazione della difesa (Gran Bretagna) o da quello dell’Aeronautica (Germania) con organi periferici regionali, provinciali, comunali. Tali organi peraltro ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] la sicurezza della Repubblica, i cui componenti sono passati da 8 a 10.
Principali s. segreti esteri. In Gran Bretagna sono presenti due Servizi, l’MI5 (Security service) e l’MI6 (Secret intelligence), rispettivamente con funzioni di sicurezza all ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] Americhe e in Australia. In Europa la danza ha carattere più drammatico ed è molto diffusa in Germania, Gran Bretagna, Francia, Spagna, Portogallo, Slovacchia. In Italia presenta aspetti assai diversi, da quello prevalentemente guerriero a quello più ...
Leggi Tutto
Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] a quelle sub-strategiche, per compensare l’inferiorità delle sue forze convenzionali rispetto a quelle americane e cinesi. La Gran Bretagna, che aveva partecipato al «progetto Manhattan», effettuò il primo esperimento A nel 1952 e H nel 1957. Oggi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dell'attività mineraria e della metallurgia del XVII secolo. I grandi altiforni consumavano enormi quantitativi di legname; in Gran Bretagna, per esempio, la penuria di tale materiale limitava la produzione, ma l'uso del carbone aiutò a risolvere il ...
Leggi Tutto
aeronautica
Nicola Nosengo
Progettare, costruire e gestire ciò che vola
L'aeronautica è l'insieme delle discipline che si occupano della costruzione di aeroplani e della gestione tecnica e commerciale [...] KLM in Olanda, la Sabena in Belgio, la Lufthansa in Germania, la Imperial Airways (poi British Airways) in Gran Bretagna.
Dal trasporto postale al trasporto passeggeri. Negli Stati Uniti, invece, non ci fu un vero e proprio trasporto passeggeri fino ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...