'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] del Guatemala nel novembre 1992; seguì, nell'aprile 1993, la firma di un patto di non aggressione, che permise alla Gran Bretagna di evacuare dal B. le truppe che vi aveva lasciato dopo il 1981 in difesa dell'integrità territoriale del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] mediterraneo (v. King, 1993; v. Castels e Miller, 1993; v. Fassmann e Münz, 1994). Negli stessi anni, Francia e Gran Bretagna hanno aperto le frontiere anche a molti migranti delle ex colonie e, in America, si sono verificati numerosi flussi di ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] continuità della popolazione. È classico il caso della sopravvivenza della farfalla Biston betularia nei bacini minerari della Gran Bretagna a partire dalla seconda metà del XIX secolo. La sostituzione della forza idrica con quella a vapore, prodotta ...
Leggi Tutto
Laos
Stato interno dell’Asia sudorientale. Un regno del L. è ricordato dal 14° sec.; nel tardo 17° sec. fu diviso nei due regni di Vientiane e di Luang Prabang, il primo annesso al Siam (Thailandia) [...] in piena guerra civile fu mantenuto a capo di un governo di unione nazionale (1962) con l’intervento di Gran Bretagna e URSS. Nel 1963 fu assassinato il ministro degli Esteri neutralista, e gli esponenti politici della sinistra furono costretti ad ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] origine ad agglomerazioni urbane monocentriche. Il cuore dell’u. fu dunque dapprima l’Europa occidentale (Gran Bretagna, Francia, Germania); il connesso sviluppo dei trasporti marittimi e terrestri (ferrovie), con la conseguente intensificazione ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] dell’innovazione tecnologica, come la Silicon Valley o alcuni parchi scientifici realizzati in Europa (Cambridge-Reading in Gran Bretagna, Sophia Antipolis in Francia ecc.).
In Italia le modalità di sviluppo del d. sono state formalizzate attraverso ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] da Enrico II nel 1551 in favore del pari di Francia Anne de M. (Chantilly 1493 - Parigi 1567). Figlioccio di Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII (donde il nome), salì a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò (1526) gran maestro della ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] verso l’interno. A Dún Laoghaire (10 km a SE) fanno capo le linee di navigazione per passeggeri con la Gran Bretagna. Il ruolo politico della città ha determinato, infine, l’espansione del settore terziario, specie nei rami direzionali, finanziari e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] posizioni antecrisi, anzi nel 1936 le esportazioni (legname, cellulosa, e prodotti alimentari animali), indirizzate soprattutto verso la Gran Bretagna, la Germania, gli Stati Uniti e il Belgio, hanno raggiunto la più alta cifra dal 1919 con un valore ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200)
Federico CURATO
*
Il censimento tenutosi nel dicembre 1955 ha dato una popolazione di 14.861 (densità 94,6) con un aumento di 2664 ab. in [...] quanto concerneva l'isola di Sark il delegato del L. avanzò dubbî sulla sua effettiva indipendenza dalla Gran Bretagna. Nonostante tutte queste argomentazioni tanto il Lussemburgo quanto Sark sono stati invitati alla prossima conferenza dei "piccoli ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...