Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] che si venne a creare con la Prima guerra mondiale (1914-18), a cui la Russia partecipò in alleanza con Gran Bretagna e Francia, mostrando tutta la propria debolezza in una guerra moderna da condursi con immense risorse economiche e in primo luogo ...
Leggi Tutto
Elmina
Città sulla costa del Ghana (➔ Costa d’Oro), prima stazione europea stabile in Africa sub-sahariana. Il nome E. è stato collegato tanto al portoghese a mina (la miniera) quanto all’arabo al-mina [...] mercantile indigena e afroeuropea. Filoasante, rifiutò di riconoscere la cessione del castello effettuata dagli olandesi alla Gran Bretagna (1872) e nel 1873 fu bruciata dagli inglesi e quindi ricostruita sulla sponda nord della laguna. Perduta ...
Leggi Tutto
Ruhr
Regione della Germania che dal 19° sec. ha conosciuto un formidabile sviluppo grazie alle risorse minerarie e alle industrie. La questione della R. sorse nel gennaio 1923, quando fu occupata militarmente [...] per l’opposizione degli altri Alleati, nel 1948 fu creata l’Autorità internazionale della R., organismo di controllo economico formato da USA, Gran Bretagna, Francia, Benelux e Germania, che rimase in funzione fino all’istituzione della CECA (1952). ...
Leggi Tutto
Romània Denominazione scientifica dell’insieme delle terre in cui si diffuse la lingua latina, e in cui poi si affermarono le lingue romanze. La R. antica coincideva con l’estensione dell’Impero romano [...] parte del Belgio attuale, diffondendovi il basso franco (fiammingo); nel 5° sec. Angli e Sassoni invasero l’odierna Gran Bretagna; più tardi, nel 698, gli Arabi conquistarono Cartagine e l’Africa settentrionale.
Con il passare dei secoli e la ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] scoppio della Seconda guerra mondiale diede la spinta finale alla lotta per l'indipendenza, che fu infine concessa dalla Gran Bretagna nel 1947. Il paese fu diviso in due Stati (entrambi membri del Commonwealth): l'Unione Indiana, a maggioranza indù ...
Leggi Tutto
Iraq, storia dello
Francesco Tuccari
Quel che resta della Mesopotamia
Corrispondente all'antica Mesopotamia, il territorio dell'attuale Iraq fu sede delle grandi civiltà dell'antico Oriente. Conquistato [...] , crollò nel 2004, dopo la seconda guerra del Golfo iniziata nel marzo 2003 e guidata dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna nel nuovo clima creato dagli attentati dell'11 settembre 2001 a New York. Da allora l'Iraq ‒ sottoposto all'occupazione ...
Leggi Tutto
Valacchia
Regione storica della Romania, delimitata a N-O dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio. Dopo la fine dell’amministrazione romana nella Dacia (274 d.C.), la regione subì continue invasioni [...] ottomana. Dal 1769 i russi invasero a più riprese la V. e la Moldavia, ma l’opposizione di Austria e Gran Bretagna impedì allo zar di annettersi i due principati e nella Pace di Adrianopoli (1829) fu stabilita la loro autonomia. Dopo il fallito ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] il contrasto tra la tesi tedesca dell’annullamento delle riparazioni (il ‘colpo di spugna’ appoggiato da Italia e Gran Bretagna) e quella francese del loro mantenimento, almeno parziale. L’atto finale del 9 luglio stabilì, a saldo delle riparazioni ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] forze cinesi comuniste.
Trattato di N.
Fu firmato il 29 agosto 1842 fra la Gran Bretagna e la Cina, a conclusione della guerra dell’oppio: garantiva alla Gran Bretagna la cessione dell’isola di Hong Kong e il pagamento di 21 milioni di dollari, e ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] e a un atteggiamento conciliante riguardo alle vie d'accesso.
L'accordo su B., concluso il 3 settembre 1971 da SUA, Gran Bretagna, Francia e URSS, mentre prende atto dell'impossibilità di un'intesa sullo status giuridico di B. (intera città o solo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...