Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] di tale condizione, l’Oman è un prezioso alleato delle potenze occidentali, soprattutto degli Stati Uniti e della Gran Bretagna. Allo stesso tempo, Mascate intrattiene ottimi rapporti anche con gli altri paesi del Golfo – è membro dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] lungo la valle del Nogal dal 1899 al 1920. Adempiendo alle clausole coloniali del Patto di Londra (1915), la Gran Bretagna trasferì alla S. italiana l’Oltregiuba nel 1925. Entrata a far parte dell’Africa orientale italiana (1936), la S. italiana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] inglese (1894), preceduto nel 1890 da un accordo anglo-tedesco che assegnava l’U. alla sfera d’influenza della Gran Bretagna. Il protettorato fu esteso nel 1896 agli altri regni (oltre a Bunyoro, Ankole e Toro) compresi nel possedimento. Il Bunyoro ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea. Le Salomone, già protettorato della Gran Bretagna, sono indipendenti dal 1978; Vanuatu, già condominio anglo-francese delle Nuove Ebridi, dal 1980. Sono diventate Stati ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] nell’ambito dell’Africa Orientale Britannica, nel dicembre 1946 il T. fu assegnato in amministrazione fiduciaria alla Gran Bretagna che vi avviò il processo di decolonizzazione. Nel 1954 fu fondata la Tanganyka African National Union (TANU), partito ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] Bulgaria che il 10 febbraio 1947 ha firmato la pace con le N.U. ha trovato difficoltà d'intesa con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti per la sua politica interna e per il suo atteggiamento verso la Grecia, mentre ha impostato rapporti di stretta ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] motivi e interessi diversi, da un gruppo eterogeneo di stati quali Francia, Portogallo, Sud Africa e Cina popolare, - mentre Gran Bretagna e URSS aiutavano il governo federale e gli Stati Uniti restavano neutrali - fu seguita con simpatia e con aiuti ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, mentre erano in corso le prime operazioni contro l'Indonesia, il 16 gennaio 1942, i Giapponesi bombardarono due volte i porti di Rabaul e Kavieng, i più importanti centri [...] del 1943 avviene il primo sbarco alleato ad Arawe, poco a ponente di Gasmate sulla costa meridionale della Nuova Bretagna: il 26 nuovi sbarchi vengono effettuati dalle truppe australiane sui due lati di Capo Gloucester (punta occidentale dell'isola ...
Leggi Tutto
Costa d'Oro
Costa d’Oro
Regione storica dell’Africa occid., corrispondente al Meridione dell’od. Ghana. Il nome fu attribuito dai portoghesi al tratto di costa dell’Africa occid. compreso all’incirca [...] , che giocò ruoli cruciali nella storia coloniale della regione. Le tante presenze europee lasciarono gradualmente il campo alla sola Gran Bretagna, che nel 1874 creò la Colonia della C.d’O., estendendola poi con l’annessione del regno asante (1896 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] britannico e nel 1845 il Natal fu annesso alla colonia del Capo (dal 1856 fu eretto in colonia separata); la Gran Bretagna riconobbe invece le repubbliche create dai Boeri nel Transvaal e lo Stato libero dell’Orange. Le autorità del Capo estesero nel ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...