Salomone, Isole
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli [...] merid. fu posta sotto il protettorato britannico dal 1893. Tra il 1898 e il 1900 la Germania cedette alla Gran Bretagna le isole settentr., tranne Bougainville e Buka che restarono sotto il controllo tedesco: occupate dall’Australia nel 1914, le due ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] . Contro di lui si pose un altro fratello, Amān Ullāh, che, assunto il potere, proclamò la guerra santa contro la Gran Bretagna; ebbe così inizio la terza guerra afghana, che si concluse (1919) con il trattato di Rawalpindi e il riconoscimento dell ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] videro la conquista dell’isola da parte della Gran Bretagna (1810).
Gli Inglesi favorirono l’importazione di immigrati ragioni di autodifesa, a conservare un rapporto con la Gran Bretagna. Le elezioni del 1967 diedero la maggioranza all’Independence ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] e nel 1781 fondarono Georgetown, ma nel 1782 la regione fu riconquistata dai Francesi, alleati dei Paesi Bassi. La Gran Bretagna riconquistò nel 1796 le colonie olandesi e le restituì ai Paesi Bassi nel 1802, per rioccuparle nel 1803; infine, con ...
Leggi Tutto
Tobago Isola dell’Oceano Atlantico (303 km2 con 54.084 ab. nel 2000), al largo del Venezuela. Con la vicina Trinidad (➔) è stata colonia britannica fino al 1958 e dal 31 agosto 1962 è una Repubblica indipendente. [...] successivamente contesa da Spagnoli, Francesi, Olandesi e Inglesi, dopo circa 100 anni di dominazione francese fu ceduta alla Gran Bretagna con il trattato di Parigi del 1763 (il possesso inglese divenne però definitivo solo nel 1814). Nel corso del ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] ), ma i compiti suoi non sono facili: attenuata, se non proprio messa a tacere, l'animosità contro la Gran Bretagna, in Irlanda si cerca di affrontare, incoraggiando gli investimenti esteri, l'endemica crisi economica in vista di un consolidamento ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] il 33% (35.000 km.).
Basi navali ed aeree. - Nell'America Meridionale, le basi concesse in affitto per 99 anni dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti, nel 1940, sono: nell'isola di Trinidad (sul Golfo di Paria) e nella Guiana Britannica (alla foce dell ...
Leggi Tutto
Borno
Stato federale ed emirato della Nigeria. Antico regno (Bornu) a S-O del Lago Ciad, negli odd. Nigeria, Ciad e Camerun. Islamizzatosi a partire dal sec. 11°, venne sottomesso nel 13° sec. dalla [...] a opera del riformatore islamico Muhammad al Amin al Kanemi, che fondò una nuova capitale, Kuka. Invaso dall’avventuriero arabo Rabeh Zubair nel 1893, alla sconfitta di questi (1900) il B. venne suddiviso tra Francia, Gran Bretagna e Germania. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] e della criminalità organizzata. Gli aiuti stranieri rappresentano un elemento fondamentale per il progresso del paese; ai tradizionali finanziatori (Gran Bretagna, Francia, Nuova Zelanda, Australia) si è aggiunta la presenza di Pechino e Washington. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Etiopia meridionale, sulla sinistra del medio Uebi Scebeli, con limiti incerti sia a NO che a SE. È un tavolato di altezza superiore ai 550 m, percorso dal Fafen e da altri corsi d’acqua diretti [...] regione entrò pienamente a far parte dell’Impero etiopico alla fine dell’Ottocento, quando all’espansione coloniale della Gran Bretagna e dell’Italia in Somalia fecero riscontro le conquiste e il consolidamento dell’autorità di Menelik in Etiopia. La ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...