Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] , Cile, Nuova Zelanda), o di entrambi (Australia), dando luogo a controversie internazionali, specie tra Argentina, Cile e Gran Bretagna, le cui pretese territoriali in buona parte si sovrappongono. Gli Stati Uniti e l’URSS (poi la Russia), pur ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] dall’altra; in caso di sua morte senza eredi diretti la successione sarebbe spettata ai Savoia. La Francia cedette alla Gran Bretagna la Baia di Hudson, l’isola S. Cristoforo, la Nuova Scozia (Acadia) e rinunciò al possesso di Terranova. All’Austria ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] delle importazioni (macchinari, prodotti petroliferi, derrate alimentari ecc.); principali partner commerciali sono gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, l’India e la Cina.
Le comunicazioni possono contare su una rete viaria abbastanza fitta (97.286 km ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] militare collettiva e di collaborazione economica e sociale, per la durata di 50 anni, concluso il 17 marzo 1948 tra Gran Bretagna, Francia e i 3 paesi del Benelux (Belgio, Olanda e Lussemburgo) col proposito di costituire il primo nucleo di una ...
Leggi Tutto
Città capitale del Canada (1.363.159 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È posta sulla riva destra del fiume omonimo (nella prov. dell’Ontario), circa 100 km a N della sua confluenza [...] di O. Si svolse nel 1932 e vi furono regolate le questioni economiche fra i membri del Commonwealth. La Gran Bretagna da una parte e ciascun Dominion dall’altra firmarono una serie di accordi bilaterali che stabilivano il regime della ‘preferenza ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] 1899. All’inizio i Boeri riportarono notevoli successi, ma in seguito le sorti del conflitto mutarono a vantaggio della Gran Bretagna, che proclamò l’annessione. La guerra anglo-boera si concluse dopo 18 mesi di durissima guerriglia condotta da L ...
Leggi Tutto
Tromsø Città della Norvegia settentrionale (65.286 ab. nel 2008), sullo Stretto omonimo che in quel punto è scavalcato da un ponte; capoluogo della contea di Troms, 150 km a NE di Narvik. Data la sua [...] navali).
Fondata nel 13° sec., si sviluppò specialmente nel 18° come base di scambi commerciali con la Russia. Durante la Seconda guerra mondiale fu l’ultima sede (aprile-giugno 1940) del governo norvegese, costretto poi a spostarsi in Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
Località prossima a Gerusalemme, dove fu crocefisso Gesù Cristo. La sua denominazione (lat. Calvarium, «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico reso in greco con Γολγοϑᾶ) fu desunta con ogni probabilità [...] santuari con cappelle o altari corrispondenti alle diverse stazioni della Via Crucis o ricostruzioni della Scala Santa. Monumentali c., all’aperto, con scene e personaggi della passione scolpiti a rilievo e a tutto tondo, sono tipici della Bretagna. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 725). - Sono stati eseguiti altri due censimenti rispettivamente nel 1930 e nel 1940, dai quali la popolazione presente risulta così distribuita:
La popolazione complessiva della provincia [...] 1943 ebbero principio a Londra conversazioni anglo-portoghesi per la concessione di una garanzia da parte della Gran Bretagna al Portogallo in caso di aggressione tedesca, contro "facilitazioni" da accordare ai britannici nelle isole Azzorre. Tali ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (XVI, p. 10)
Elio Migliorini
Data la sua importanza come nodo di traffico della regione renana, la città ha subìto ingenti danni nel corso della seconda Guerra mondiale e il 40% [...] è divenuta virtualmente la capitale della Germania occidentale dal 6 febbraio 1948, quando gli S. U. e la Gran Bretagna decisero l'unificazione economica, finanziaria e amministrativa delle rispettive zone d'occupazione (Bizona) e la creazione di un ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...