(o Trinkomali) Città dello Sri Lanka (51.624 ab. nel 2007), sulla costa di NE, lungo una magnifica baia naturale in cui sfocia il fiume Mahaweli Ganga. Capoluogo della prov. Orientale (9.996 km2 con 1.460.939 [...] Tamil a Ceylon; occupata dai Portoghesi nel 1622, fu poi presa alternativamente da Olandesi, Francesi e Inglesi finché, con il trattato di Amiens del 1802, fu definitivamente ceduta, con gli altri possedimenti olandesi a Ceylon, alla Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] ). Il commercio estero conserva tuttora molti caratteri del periodo coloniale, anche se all'antica potenza coloniale, la Gran Bretagna, si affiancano oggi Giappone (ormai al primo posto), Rep. Fed. di Germania e SUA (la percentuale dell'interscambio ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] nell'area settentrionale dell'Iraq, con la conseguente instaurazione di una zona di protezione garantita da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, ha finito per alimentare la mobilitazione dei Curdi della Turchia. Da ciò è scaturito il rinnovarsi di ...
Leggi Tutto
Aden, protettorato di
Protettorato istituito nel 19° sec. fra l’Inghilterra e le tribù arabe meridionali che controllavano la regione dello Hadramaut e i dintorni di A., mentre il porto e la città formavano [...] , una serie di iniziative nazionaliste politiche e militari, attuate col sostegno dell’Egitto nasserista, costrinse la Gran Bretagna al ritiro senza condizioni, seguito dalla nascita dello Yemen del Sud, formato dall’unione di colonia e protettorato ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] degli Arabi per la crescita degli insediamenti ebraici
Il Giappone firma il Patto Anticomintern con la Germania.
1937: la Gran Bretagna separa la Birmania dall’India. Il Giappone lancia un’aggressione su vasta scala contro la Cina.
1940-1945 Nel 1940 ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] Stati Uniti, per la quale il Canada va assumendo sempre più il carattere di una nazione americana, indipendente dalla Gran Bretagna, e l'altro la compattezza etnica, sociale e religiosa dell'elemento francese nel Canada, che osteggia in ogni modo la ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] con la Zambia e con il Mozambico (notevole l'appoggio dato dalla T. al FRELIMO) e anche quelli con la Gran Bretagna che dal 1974 ha ripreso gli aiuti (nel novembre 1975 Nyerere ha visitato ufficialmente Londra); migliorati con gli Stati Uniti (visita ...
Leggi Tutto
Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] che dalla metà del Quattrocento si protrasse fino alla fine della Seconda guerra mondiale, e che vide protagoniste Francia, Gran Bretagna e, con assai minore incidenza, Portogallo, il S. agli inizi del 21° sec. si distribuisce su dieci diverse entità ...
Leggi Tutto
VENEZIA GIULIA (XXXV, p. 90; App. II, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Il problema politico della Venezia Giulia, formalmente risolto dal trattato di pace del 1947 con la divisione della regione fra l'Italia [...] . Dopo complesse vicende politiche e diplomatiche (v. trieste, in questa App.) i governi di Italia, Iugoslavia, S.U.A. e Gran Bretagna sottoscrissero il 5 ottobre 1954 il Memorandum d'Intesa di Londra, che sancì il passaggio dell'ex Zona A all ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Isola dell'Irlanda sud-occidentale, con una superficie di circa 26 kmq., situata presso l'estremità meridionale della Baia di Dingle. Uno stretto braccio di mare, [...] 7°,4; luglio 15°,3), è abitata da circa 1600 persone. Centro principale è Valenza, il cui porto, ben riparato, è il più occidentale della Gran Bretagna. Da Valenza ha origine il primo cavo transatlantico, lungo 3627 km., che termina a Terranova. ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...