Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] britannico e nel 1845 il Natal fu annesso alla colonia del Capo (dal 1856 fu eretto in colonia separata); la Gran Bretagna riconobbe invece le repubbliche create dai Boeri nel Transvaal e lo Stato libero dell’Orange. Le autorità del Capo estesero nel ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Romania nel 1876. Studiò arte a Bucarest sino al 1902. Si recò a Parigi nel 1904, dove studiò, con Mercier, all'Ècole des Beaux-arts, che poi lasciò (1906) per consiglio del Rodin. Per [...] moderna) alla Eva, in legno (1921) e al Gallo (Parigi, Museo d'arte moderna), al Poisson che ricorda i dolmen della Bretagna, ecc. La materia usata di preferenza (marmo e bronzo levigati) tende a rendere astratte e "pure" le forme realizzate. Ma il ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] insieme ad esse per gli Stati Uniti (Diplomatic relations, I, 1951, p. 565), da dove, nel marzo 1835, si diresse in Gran Bretagna (Memoirs, IX, 1876, p. 216). Le due statue gli furono pagate 20.000 dollari (Vecchj, 1847, p. 151; Fairman, 1927, pp. 76 ...
Leggi Tutto
Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative.
Le origini dell’architettura h. possono essere ricercate nelle opere di ingegneria [...] o centri commerciali, soprattutto se fuori dai centri storici.
Gli architetti h. sono numerosi soprattutto in Gran Bretagna; oltre a Foster, Rogers e Grimshaw, vanno anche citati altri progettisti britannici quali M. Hopkins, Ahrends Burton ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della mobilitazione industriale, ma in preda a una grave crisi politica e sociale. A differenza che in Francia e in Gran Bretagna, le masse popolari non hanno sentito la guerra come un evento necessario alla difesa della nazione, bensì come una fonte ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] il contrasto tra la tesi tedesca dell’annullamento delle riparazioni (il ‘colpo di spugna’ appoggiato da Italia e Gran Bretagna) e quella francese del loro mantenimento, almeno parziale. L’atto finale del 9 luglio stabilì, a saldo delle riparazioni ...
Leggi Tutto
Battaglia, Letizia. - Fotografa italiana (Palermo 1935 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come fotoreporter del giornale L’Ora negli anni Settanta, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche [...] di Fotografia da lei diretto. B. ha esposto in Italia, nei Paesi dell'Est Europa, in Francia, Gran Bretagna, America, Brasile, Svizzera, Canada. Tra le mostre più recenti: Per pura passione (MAXXI, Roma, 2016), Letizia Battaglia. Fotografia ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 1983 risultava che gli Australiani nati in A. non arrivavano all'80% della popolazione totale, e, tra gli altri, i nati in Gran Bretagna, Irlanda e anche Nuova Zelanda non toccavano il 10%: il resto, circa il 12,5% del totale, era nato in altri paesi ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma l'8 aprile 1928. Professore ordinario dal 1970, ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, storia dell'architettura e, quindi, storia [...] Bramante a cui, oltre a numerosi saggi, ha dedicato il volume Bramante architetto (1969), pubblicato anche in Gran Bretagna (1977) e in Spagna (1987). Oltre a questo fondamentale contributo, sono da ricordare ancora i volumi: Scritti rinascimentali ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] (fine sec. 9°), e quella ad aula rettangolare a tre navate, forse del sec. 9°, della chiesa rinvenuta a Lanmeur, in Bretagna. Tra i rari e semplicissimi esempi della penisola iberica si ricordano a Oviedo il piano inferiore di Santa Maria de Naranco ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...