«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] e il conseguente Scramble of Africa (Spartizione dell’Africa), formalizzando il commercio europeo in Africa (tra nazioni quali la Gran Bretagna, la Francia e la Germania), l’unica risorsa che non fu sradicata, ma semmai concessa, fu proprio la lingua ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] secoli di storia internazionale come cicli di egemonia, appartenuta in principio al Portogallo, poi all’Olanda, poi alla Gran Bretagna e per finire, a partire dalle due guerre mondiali, agli Stati Uniti. Tra gli sfidanti che non sono mai riusciti ...
Leggi Tutto
La disfatta dell’esercito britannico a Yorktown e il trattato di Parigi due anni dopo, con cui viene riconosciuta l’indipendenza delle colonie americane dalla Gran Bretagna, segnano la nascita di una nuova [...] famiglia di Irving, così come molte altre attività commerciali statunitensi, entrò in crisi a causa del conflitto con la Gran Bretagna del 1812. Questo portò l’autore a spostarsi nel 1815 in Inghilterra per motivi economici. Il viaggio in Europa ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] economica europea e del Consiglio d’Europa, nel 1955 tentò di costituire un blocco regionale con Iraq, Pakistan, Gran Bretagna con gli stati uniti come osservatore. Conosciuto anche come Patto di Baghdad, la Middle East Treaty Organization, il nome ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] razzi a propulsione liquida a singolo stadio A, venne definito a livello propagandistico come arma della rappresaglia contro la Gran Bretagna. Questo missile è il primo ad essere volato nello spazio ed è il precursore di tutti i missili sviluppati in ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] che la parla. Il discorso, però, vale anche per l’italiano: quanti di noi sono stati in un Paese come la Gran Bretagna, sanno bene quanta è la curiosità degli stranieri nei confronti della nostra lingua, curiosità dettata dal loro amore per la nostra ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio armoricano. Il paesaggio è costituito...
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente le due grandi università d'Oxford...