• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
529 risultati
Tutti i risultati [529]
Biografie [326]
Storia [150]
Religioni [41]
Arti visive [34]
Economia [31]
Letteratura [29]
Musica [17]
Diritto [16]
Storia delle religioni [13]
Scienze politiche [10]

DE FRANCESCO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCO, Beniamino Stefano Marconi Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] il realismo si tramutò in naturalismo di maniera o, meglio, in pittura di genere. Il D. visse per una ventina d'anni in Bretagna e morì a Dinard, presso Saint-Malo, il 20 luglio 1869 (Chronique des arts..., 1869, 47, p. 4). Opere dell'artista sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Carlo Federico Trastulli Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829. L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] pittura di paesaggio, né come si svolse la sua formazione. Certamente, in data imprecisata, egli compì un viaggio in Bretagna e Normandia, in cui ebbe modo di apprezzare il gusto degli artisti locali e di osservare scenari paesaggistici che avrebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – PINACOTECA DI BRERA – LAGO DI COMO – REGNO UNITO – ACQUERELLO

COLEMAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLEMAN, Francesco (Francis) Claudia Tempesta Figlio di Charles e di Fortunata Segadori, fratello minore di Enrico, nacque a Roma nell'anno 1851. La sua educazione artistica si svolse nell'ambito dello [...] 15 febbr. 1923). Nel 1932 alla mostra "Roma nell'Ottocento" i tre Coleman venivano ricordati nella sezione dedicata alla Gran Bretagna. Del C. apparve in quella sede un acquerello, I bersaglieri in marcia del 1879, conservato presso la British School ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

IMPERIALI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI, Guglielmo Fabio Grassi Orsini Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli. La famiglia paterna apparteneva a un [...] . Sidney Sonnino and the rise and fall of liberal Italy (1847-1922), Firenze 1999, ad ind.; L. Micheletta, Italia e Gran Bretagna nel primo dopoguerra. Le relazioni diplomatiche tra Roma e Londra dal 1919 al 1922, Roma 1999, I, ad ind.; G. Sabbatucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN GIOVANNI DI MORIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DEL BARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

FAVI, Francesco Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVI, Francesco Raimondo Nidia Danelon Vasoli Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] gli era stato richiesto quando appariva sempre più probabile l'intervento francese a fianco dei ribelli americani contro la Gran Bretagna. Per circa un anno egli sostituì lo zio, dando buona prova delle sue capacità. Continuò a prestare la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENIER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Francesco Vittorio Mandelli VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] la crisi diplomatica sorta con Giorgio II, re di Gran Bretagna, nel maggio-giugno del 1737. Questi accusò la Repubblica Edward Stuart – figlio del pretendente al trono di Gran Bretagna, il cattolico James Stuart, sconfitto nella rivolta giacobita del ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – EMANUELE ANTONIO CICOGNA – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY – REPUBBLICA DI VENEZIA – CHARLES EDWARD STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Francesco (1)
Mostra Tutti

TESEI, Teseo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESEI, Teseo. Marco Gemignani – Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale. Le [...] e Giovanni Bausan il 14 aprile 1935. Nei mesi successivi, a causa dell’inasprimento dei rapporti fra l’Italia e la Gran Bretagna per la crisi che avrebbe portato alla guerra d’Etiopia, insieme al tenente del genio navale Elios Toschi, suo compagno di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – JUNIO VALERIO BORGHESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEI, Teseo (1)
Mostra Tutti

VERMICELLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMICELLI, Gino Bruno Ziglioli VERMICELLI, Gino. – Nacque a Novara il 21 aprile 1922, ultimo di due figli, da Rinaldo, operaio specializzato e falegname presso la Manifattura Tosi, e da Ida Dalleolle. Nel [...] parigina, con il falso nome di Edouard Raoux, appartenente in realtà al figlio di un’anziana donna conosciuta in Bretagna, il quale si era rifugiato in Inghilterra. Con quel ruolo partecipò all’attività clandestina di propaganda, di reclutamento e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – EMIGRAZIONE ITALIANA – VINCENZO MOSCATELLI

CIANO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Galeazzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] la tardiva ma ormai ferma volontà delle potenze occidentali di non cedere a nuove sopraffazioni in Europa (assicurazioni date dalla Gran Bretagna e dalla Francia a Polonia e Grecia) maturò, durante i colloqui di Milano fra il C. e Ribbentrop del 6 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo (4)
Mostra Tutti

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] borsa di studio del British Council, grazie alla quale Jervis passò l’estate del 1963 a studiare l’assistenza psichiatria in Gran Bretagna, dove con il Mental Health Act (1959) si era già compiuta una riforma complessiva del settore. Ebbe modo di ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremànica
oltremanica oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali