• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4543 risultati
Tutti i risultati [4543]
Storia [1094]
Biografie [1009]
Geografia [471]
Economia [360]
Diritto [301]
Storia per continenti e paesi [245]
Arti visive [294]
Temi generali [232]
Storia contemporanea [206]
Scienze politiche [199]

Mbeki, Thabo Mvuyelwa

Dizionario di Storia (2010)

Mbeki, Thabo Mvuyelwa Mbeki, Thabo Mvuyelwa Politico sudafricano (n. Idutywa 1942). Figlio di un militante dell’African national congress (ANC), entrò in politica in giovane età. Nel 1962 riparò in [...] Gran Bretagna, dove fu in stretto contatto con O. Tambo. Negli anni Settanta divenne uno dei principali leader del partito, di cui fu poi segretario generale (1993) e quindi presidente (1997). Nominato vicepresidente della Repubblica da Nelson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Commonwealth

Enciclopedia on line

Commonwealth Nel linguaggio politico inglese, la comunità organizzata dei cittadini, la società politica. Ufficialmente il termine fu adottato nel periodo cromwelliano (1649-60) ed equivalse a ‘Repubblica’. [...] fra loro. Lo Statuto di Westminster del 1931 riconobbe, in particolare, la piena autonomia legislativa dei dominions rispetto alla Gran Bretagna e segnò, per così dire, l’atto formale di nascita del British C. of Nations. Il lento processo evolutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti

baccellièrato

Enciclopedia on line

baccellièrato Nella cavalleria medievale, periodo di noviziato prima dell'investitura a cavaliere. Nelle università medievali, titolo ufficiale attraverso cui si giungeva al dottorato. Il b. è mantenuto [...] oggi nelle università di Gran Bretagna e USA come grado inferiore a quello di maestro e dottore; in Francia è titolo di licenza della scuola secondaria e di ammissione alle facoltà di lettere o di scienze. È conservato anche nelle facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GRAN BRETAGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baccellièrato (1)
Mostra Tutti

Hobsbawm, Eric John Ernest

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hobsbawm, Eric John Ernest Hobsbawm, Eric John Ernest. – Storico britannico (Alessandria d'Egitto 1917 - Londra 2012), di origine ebraica. Dopo aver vissuto a Vienna e Berlino, si trasferì in Gran Bretagna [...] negli anni Trenta e compì gli studi universitari e postuniversitari al King’s College di Cambridge. La sua lunga carriera universitaria si è sviluppata tra il Birkbeck College  di Londra, dove tra il 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GRAN BRETAGNA – MARXISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobsbawm, Eric John Ernest (3)
Mostra Tutti

Unione Europea dei Pagamenti (UEP)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione Europea dei Pagamenti (UEP) Lelio Iapadre Unione Europea dei Pagamenti (UEP) Accordo multilaterale per i pagamenti internazionali sottoscritto nel settembre 1950 dai 17 Paesi (Austria, Belgio, [...] Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Islanda, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Turchia) che aderivano all’Organizzazione Europea di Cooperazione Economica (➔ OECE), l’istituzione nata ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCHE CENTRALI – STATI UNITI – EUROPA – SANCÌ

Fórni, Guido

Enciclopedia on line

Fórni, Guido. – Medico italiano (n. Torino 1944). Ha conseguito la laurea in Medicina e chirurgia presso l’univ. di Torino (1970), quindi ha percorso un iter formativo negli USA e in Gran Bretagna. Ha [...] fondato (1994) e diretto il Centro di studio per l'immunogenetica e l'oncologia sperimentale del CNR di Torino ed è prof. presso il dip. di Scienze cliniche e biologiche dell'univ. di Torino. Si è occupato ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRAN BRETAGNA – ONCOLOGIA – TORINO – CNR

ORSOLA, Santa

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSOLA, Santa Carlo CECCHELLI Umberto GNOLI Carlo CECCHELLI , La città di Colonia è il centro del culto di questa santa (festa il 21 ottobre), che dev'essere stata di quel luogo e non dell'isola [...] a un episodio dell'invasione degli Unni, e perciò la scena è trasportata al sec. V. O. è l'unica figlia d'un re di Bretagna, Deonoto o Diogneto, ed è chiesta dal re d'Inghilterra per darla in moglie al figliolo. La vergine pone come patto che le si ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – IACOPO DA VARAZZE – ALTO MEDIOEVO – GRAN BRETAGNA – DIOCLEZIANO

LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René

Enciclopedia Italiana (1933)

LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René Leonardo VITETTI Poeta francese, nato il 22 ottobre 1818 a Saint-Paul (Isola della Riunione), morto il 17 luglio 1894 a Voisins (Louveciennes). Il padre, venuto [...] attuare: caldeggiò il decreto che aboliva la schiavitù dei Negri nelle isole, con danno della sua famiglia; fu delegato in Bretagna a preparare le elezioni. Vennero le delusioni politiche, i giorni tristi, la miseria, ed egli visse dando lezioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECONTE DE LISLE, Charles-Marie-René (1)
Mostra Tutti

GARVIN, James Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARVIN, James Louis Piero Treves Giornalista, nato di famiglia cattolica irlandese a Birkenhead il 12 aprile 1868, morto a Beaconsfield il 23 gennaio 1947, raro esempio di autodidatta divenuto in Gran [...] Bretagna scrittore e giornalista principe: una forza, massime nel ventennio fra le due guerre. Dopo il tirocinio provinciale al Newcastle Chronicle, entrò nel 1899 al Daily Telegraph e promosse da allora e divise le fortune del partito conservatore. ... Leggi Tutto

DAVID di Dinan

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo medievale, della cui vita ben poco si sa: anche il suo soprannome "de Dinant" non risulta se si riferisca al Belgio o alla Bretagna. Appartiene alla scuola panteistica del sec. XIII, e s'avvicina [...] in gran parte alle opinioni di Amaury di Bène (o di Chartres), professando un panteismo materialistico. Classificati gli esseri in tre grandi categorie, sostanze separate ed eterne, anime, corpi, e messo ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISTICO – LINGUA VOLGARE – EUCARISTIA – PANTEISMO – CHARTRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 455
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremànica
oltremanica oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali