• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4543 risultati
Tutti i risultati [4543]
Storia [1094]
Biografie [1009]
Geografia [471]
Economia [360]
Diritto [301]
Storia per continenti e paesi [245]
Arti visive [294]
Temi generali [232]
Storia contemporanea [206]
Scienze politiche [199]

NIEDERBIEBER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIEDERBIEBER H. Kähler Uno dei maggiori castella del limes (v.) della Germania Superiore, situato sul bacino di Neuwieder e sede di 2 Numeri dei Bittones della Bretagna e dei Divitienses di Deutz sul [...] Reno. Eretto verso il 19 a. C. esso fu abbandonato verso il 260 d. C. Era fortificato mediante fossati, e con mura munite di torri e vallo. Le porte hanno due ingressi; oltre quella a N, la Porta Praetoria, ... Leggi Tutto

Róssi, Luigi Enrico

Enciclopedia on line

Grecista italiano (n. Roma 1933). Ha insegnato letteratura greca all'univ. di Roma La Sapienza dal 1965, divenendo prof. ordinario nel 1980. Ha insegnato in Germania, Gran Bretagna, USA. I suoi campi d'indagine [...] sono la metrica e la musica greche, Omero, la lirica arcaica, il dramma attico, la poesia alessandrina. Tra i suoi contributi più significativi, si ricordano, oltre ai vari lavori di metrica, I poemi omerici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – TEOCRITO – GERMANIA – OMERO – ROMA

broken society

Lessico del XXI Secolo (2012)

broken society <brë'ukën sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese divenuta un tema dominante nella campagna elettorale dei conservatori in Gran Bretagna in occasione [...] delle consultazioni generali del maggio 2010. Con questo concetto, inteso ora in senso più ampio, ora più limitato, i conservatori hanno voluto richiamare l’attenzione sullo stato di diffuso degrado sociale ... Leggi Tutto

Benedétto III papa

Enciclopedia on line

Benedétto III papa Romano (m. 7 apr. 858); successo nel luglio dell'855 a Leone IV, fu consacrato il 29 settembre. Energico difensore dei diritti dei vescovi contro i principi di Bretagna; lottò con fortuna contro la fazione [...] capeggiata da Arsenio, vescovo di Orte, che aveva tentato di imporre come pontefice Anastasio Bibliotecario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LEONE IV – ORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto III papa (3)
Mostra Tutti

Africa Orientale Tedesca

Enciclopedia on line

Denominazione del possedimento che la Germania aveva fra il Kenya e il Mozambico e per il quale nel 1885 aveva fondato la Deutsch-Ostafrikanische Gesellschaft. Amministrata dalla Gran Bretagna nel periodo [...] fra le due guerre, con la denominazione di Territorio del Tanganica, conseguì l’indipendenza nel 1961 (➔ Tanganica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – MOZAMBICO – TANGANICA – GERMANIA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Orientale Tedesca (1)
Mostra Tutti

Milford Haven

Enciclopedia on line

Milford Haven Cittadina del Galles sud-occidentale (12.830 ab. nel 2001). È situata sulla costa settentrionale dell’insenatura omonima, il più grande e più profondo porto naturale della Gran Bretagna, adibito a scalo [...] delle grandi petroliere oceaniche. Fino al 1814 vi ebbe sede un arsenale reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – PETROLIERE – GALLES

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830) Gino LUZZATTO La fine della prima Guerra mondiale era stata seguita in tutti i paesi dell'Occidente da un rapido e forte incremento del movimento operaio (v. XXV, p. 404). [...] , quando le due grandi associazioni determineranno, per motivi simili, l'inatteso trionfo di Truman. Sul continente, mentre in Gran Bretagna, in Francia, nei paesi scandinavi, in Belgio e in Olanda, il movimento operaio riprende dopo il 1933 il suo ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARÎ – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

Bauman, Zygmunt

Enciclopedia on line

Bauman, Zygmunt Sociologo polacco (Poznań 1925 - Leeds 2017). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia [...] presso l'univ. di Leeds (1971-90). Di formazione marxista, dopo essersi occupato di questioni relative alla stratificazione sociale e al movimento dei lavoratori, ha studiato il rapporto tra modernità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – GRAN BRETAGNA – TOTALITARISMO – SOCIOLOGIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauman, Zygmunt (1)
Mostra Tutti

Maudling, Reginald

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Finchley, Middlesex, 1917 - Londra 1979); deputato conservatore dal 1950, fra il 1957 e il 1958 quale ministro dei Rifornimenti, poi paymaster-general, portò la Gran Bretagna all'adesione [...] all'Area di libero scambio; presidente del Board of trade nel 1959, è stato cancelliere dello scacchiere (luglio 1962 - ottobre 1964) e ministro degli Interni (giugno 1970 - luglio 1972) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – GRAN BRETAGNA – LONDRA – TRADE

Perim

Enciclopedia on line

Perim (arabo Barīm) Isoletta del Mar Rosso (13 km2), nel Bab al-Mandab, di cui domina l’accesso. Per la sua importanza strategica fu occupata nel 1857 dalla Gran Bretagna. Parte, dal 1967, della Repubblica [...] Popolare Democratica dello Yemen, ne ha seguito le sorti dopo l’unificazione tra quest’ultima e la Repubblica Araba dello Yemen (1990) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REPUBBLICA ARABA DELLO YEMEN – GRAN BRETAGNA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perim (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 455
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremànica
oltremanica oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali