• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4543 risultati
Tutti i risultati [4543]
Storia [1093]
Biografie [1009]
Geografia [471]
Economia [360]
Diritto [301]
Storia per continenti e paesi [244]
Arti visive [293]
Temi generali [232]
Storia contemporanea [206]
Scienze politiche [199]

Auton, Jean d'

Enciclopedia on line

Cronista francese (n. forse Poitiers 1466 circa - m. abbazia di Angle 1528); benedettino, godette il favore di Anna di Bretagna e poi di Luigi XII, di cui divenne (1505) lo storiografo ufficiale e che [...] seguì nelle campagne d'Italia. Scrisse la Conqueste du Milanais (1499), la Chronique du roy Loys XII (1500) e la Chronique de France (1501-1508); tradusse le Metamorfosi di Ovidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA DI BRETAGNA – LUIGI XII – OVIDIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auton, Jean d' (1)
Mostra Tutti

Pressburger, Emeric

Enciclopedia on line

Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico (Miskolc 1902 - Londra 1988). Giornalista, dal 1930 scrisse sceneggiature in Germania, Francia e Gran Bretagna (tra gli altri, per M. Ophüls e R. Siodmak). [...] Nel 1939 cominciò la collaborazione con M. Powell (v.), insieme al quale, fondata nel 1941 la società The Archers, firmò alcuni tra i film più interessanti degli anni Quaranta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – GERMANIA – MISKOLC – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pressburger, Emeric (1)
Mostra Tutti

Francésca d'Amboise, beata

Enciclopedia on line

Francésca d'Amboise, beata Carmelitana (forse Thouars 1427 - Nantes 1485). Figlia di Luigi d'Amboise, visconte di Thouars, sposata (1442) con Pietro II duca di Bretagna, dopo la morte del marito (1457) fondò (1463) a Boudon, presso [...] Vannes, il primo chiostro carmelitano della Bretagna, dove entrò (1468) ella stessa; fondò poi (1477) a Nantes il convento di Notre-Dame de Couëts, di cui fu priora. Culto riconosciuto nel 1863. Festa, 4 (Vannes), 5 (Parigi) novembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANTES

Carlo II re di Romania

Enciclopedia on line

Carlo II re di Romania Primogenito (Sinaia 1893 - Estoril, Lisbona, 1953) di Ferdinando I e di Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha principi di Gran Bretagna. Dopo un precedente matrimonio morganatico, annullato per l'opposizione [...] della corte, nel 1921 sposò Elena di Grecia da cui ebbe l'erede al trono Michele; ma poco dopo si unì alla israelita romena Magda Lupescu per la quale il 4 genn. 1926 rinunziò, in favore del figlio, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI SASSONIA-COBURGO-GOTHA – MATRIMONIO MORGANATICO – GRAN BRETAGNA – TRANSILVANIA – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II re di Romania (2)
Mostra Tutti

Lasdun, Denys

Enciclopedia on line

Architetto inglese (Londra 1914 - ivi 2001). Si formò a contatto con le prime espressioni del movimento moderno in Gran Bretagna, collaborando (1935-37) con W. Coates (1895-1958), uno dei fondatori del [...] gruppo MARS, e aderendo al gruppo Tecton (1937-48). Dal secondo dopoguerra svolse un'intensa attività, elaborando il suo concetto di architettura come "paesaggio urbano", con elementi verticali e piattaforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – IMPERO BRITANNICO – GRAN BRETAGNA – LUSSEMBURGO – EAST ANGLIA

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] accettò nel suo laboratorio di Giessen, tra gli altri, Alexander W. Williamson e Frankland. Nel 1837 si recò in Gran Bretagna e vi ritornò nuovamente nel 1842 e nel 1844, suscitando un'eccellente impressione in tutto l'ambiente scientifico del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

LA FERRONNAYS, Auguste-Pierre-Ferron, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FERRONNAYS, Auguste-Pierre-Ferron, conte di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico e diplomatico francese, nato a Saint-Malo in Bretagna il 4 dicembre 1772, morto a Roma il 17 gennaio 1842. Emigrato con [...] suo padre agl'inizî della Rivoluzione, prese servizio negli eserciti del principe di Condé e fu poi addetto come aiutante di campo alla persona del duca di Berry, che accompagnò in Inghilterra e in Russia. ... Leggi Tutto

Routh

Enciclopedia della Matematica (2013)

Routh Routh Edward (Quebec 1831 - Cambridge, Cambridgeshire, 1907) matematico inglese di origine canadese. Trasferitosi con la famiglia in Gran Bretagna nel 1842, si laureò a Cambridge nel 1854. Oltre [...] ad avere una eccezionale capacità di insegnamento, diede importanti contributi alla matematica con alcuni lavori che riguardano la geometria, la dinamica, l’astronomia, le onde, le vibrazioni e l’analisi ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ARMONICA – ROYAL SOCIETY – GRAN BRETAGNA – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Routh (2)
Mostra Tutti

GAMBIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIA (A. T., 109-110-111) Mario SALFI Camillo MANFRONI Wallace E. WHITEHOUSE Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] lungo le due rive del corso inferiore e dell'estuario del fiume Gambia (v.). Con una lunghezza massima di circa 385 km. in linea retta, la Gambia è tutta racchiusa fra i possedimenti francesi. Consta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIA (11)
Mostra Tutti

GRIMSHAW, Nicholas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRIMSHAW, Nicholas Marco Nardini Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] 1993. Nell'ambito della mostra di architettura della Biennale di Venezia (1991) è stato presente nel padiglione della Gran Bretagna con un progetto per un Aeroporto internazionale con struttura portante in acciaio a copertura convessa. Bibl.: AA.VV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISOLA BRITANNICA – FINANCIAL TIMES – SIVIGLIA – GERMANIA – ALIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMSHAW, Nicholas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 455
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremànica
oltremanica oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali