• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4543 risultati
Tutti i risultati [4543]
Storia [1094]
Biografie [1009]
Geografia [471]
Economia [360]
Diritto [301]
Storia per continenti e paesi [245]
Arti visive [295]
Temi generali [232]
Storia contemporanea [206]
Scienze politiche [199]

Abelardo, Pietro

Dizionario di filosofia (2009)

Abelardo, Pietro P. Abelardo 1079 Nasce in Bretagna, a Pallet 1114 ca Dopo anni di peregrinazioni e polemiche, ottiene la cattedra di Notre-Dame a Parigi 1118 Si ritira nel monastero di S. Dionigi 1121 Il [...] Concilio di Soissons condanna il De unitate et trinitate divina. Inizia la stesura del Sic et non 1125 Viene eletto abate di S. Gilda 1229 Minacciato di morte dai monaci, ritorna alla scuola del Paracleto, ... Leggi Tutto

Bannister, Roger Gilbert

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bannister, Roger Gilbert Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Harrow (Middlesex), 23 marzo 1929 • Specialità: Mezzofondo Alto 1,87 m per 70 kg, deve gran parte della sua fama al fatto di aver superato [...] per primo la barriera dei 4 minuti sul miglio. Accadde il 6 maggio 1954 sulla pista di Iffley Road a Oxford con 3′59,4″, indubbiamente uno degli exploit più 'cantati' nella storia dell'atletica. Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – VANCOUVER – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bannister, Roger Gilbert (1)
Mostra Tutti

Shrubb, Alfred (Alf)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Shrubb, Alfred (Alf) Roberto L. Quercetani Gran Bretagna • Slinfold (Sussex), 12 dicembre 1878-Boumanville (Canada), 23 aprile 1964 • Specialità: Fondo Alto 1,69 m per 54 kg, è considerato il primo [...] grande fondista del 20° secolo. Riscrisse l'albo dei primati mondiali di tutte le distanze inglesi, in particolare con 9′09″3/5 sulle 2 miglia, 14′17″1/5 sulle 3 miglia, 29′59″2/5 sulle 6 miglia, 50′40″3/5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

George, Walter Goodall

Enciclopedia dello Sport (2004)

George, Walter Goodall Roberto L. Quercetani Gran Bretagna •  Calne (Wiltshire), 9 settembre 1858-Mitcham (Surrey), 4 giugno 1943 •  Specialità: Mezzofondo Alto 1,80 m per 61 kg. È stato il primo grande [...] miler dell'atletica moderna. Da dilettante vinse dieci titoli ai Campionati inglesi (AAA), su distanze comprese fra le 880 yards e le 10 miglia. Migliorò i mondiali dell'epoca su 1 miglio (4,18″2/5), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Whillans, Donald Desbrow ('Don')

Enciclopedia dello Sport (2004)

Whillans, Donald Desbrow ('Don') Alessandro Gogna Gran Bretagna • Salford (Manchester), 1933-Oxford, 1985 Portò un contributo decisivo all'affermazione della nuova scuola britannica non solo in Himalaya [...] ma anche sulle Alpi, dimostrando di avere raggiunto un altissimo livello tecnico. La sua figura fu indicativa dello sviluppo e della diffusione che l'alpinismo inglese, dagli anni Cinquanta in poi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galles

Enciclopedia on line

(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla prima metà del 16° sec., ha carattere amministrativo più che fisico, pressappoco in corrispondenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CANALE DI SAN GIORGIO – SIMONE DI MONTFORT – CHIESA ANGLICANA – MONTI CAMBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galles (3)
Mostra Tutti

Wilkie, David

Enciclopedia dello Sport (2005)

Wilkie, David Gianfranco e Luigi Saini Gran Bretagna • Colombo (Sri Lanka), 8 marzo 1954 • Specialità: 200 m rana; 200 m misti Nato a Ceylon (oggi Sri Lanka) da famiglia scozzese, Wilkie cominciò a [...] dedicarsi al nuoto soltanto quando la sua famiglia fece ritorno in Scozia. Qui incontrò Frank Thomas, il tecnico che doveva allenarlo fino al suo trasferimento negli Stati Uniti, alla Miami University. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – SRI LANKA – BELGRADO – MONTREAL

anglo-giapponese, alleanza

Dizionario di Storia (2010)

anglo-giapponese, alleanza Trattato fra la Gran Bretagna e il Giappone firmato per la prima volta il 27 febbr. 1902. Rinnovato il 12 ag. 1905 e nuovamente il 13 luglio 1911, fu lasciato cadere alla scadenza [...] decennale del 1921 e definitivamente cessato nel luglio 1923. Esso rappresentò una pietra miliare nell’evoluzione della politica estera del Giappone ed ebbe grande significato nell’evoluzione di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Thompson, Francis Morgan (Daley)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Thompson, Francis Morgan (Daley) Giorgio Reineri Gran Bretagna • Londra, 30 luglio 1958 • Specialità: Decathlon Straordinariamente dotato fisicamente, 1,84 m per 86 kg, è considerato il più grande [...] decathleta di tutti i tempi per varie ragioni: due titoli olimpici consecutivi, come Bob Mathias; quattro record del mondo, un titolo mondiale, due titoli europei, un titolo di campione del Commonwealth. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BOB MATHIAS – LOS ANGELES – MONTREAL – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thompson, Francis Morgan (Daley) (1)
Mostra Tutti

Londra

Enciclopedia on line

Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] il Belgio nel nuovo regno dei Paesi Bassi. Conferenza per la Grecia (1827-32) Tenuta dai rappresentanti di Francia, Gran Bretagna e Russia, portò al riconoscimento dell’indipendenza ellenica e con il trattato di L. (7 maggio 1832) alla designazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – HERZOG & DE MEURON – EDOARDO IL CONFESSORE – INDUSTRIA COSMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Londra (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 455
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
oltremànica
oltremanica oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento alla Francia, e in partic. alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali