Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] di preparazione matematica e meccanica.
Richelieu e Colbert fanno della Francia una potenza navale. Si potenziano gli arsenali di Brest, Rochefrt e Tolone e (intorno al 1680) è costruito un arsenale navale a Marsiglia, con un parco di artiglieria ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] con il regista, non a caso fu voluto e ripreso da Al Pacino nel remake americano Scent of a woman (1992) di Martin Brest che gli fece vincere nel 1993 l’Oscar come miglior attore protagonista.
Ormai eletto al rango di maestro dai maggiori critici d ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] . Levant, Reconquérir le Reich? Le Vatican et l’Allemagne de Weimar, des nonciatures Pacelli au Reichskonkordat(1919-1934), tesi di dottorato, Brest 2012, pp. 389-543; K. Tóth, Synoptic inventory of the Hungarian related sources in the S.RR.SS. AA.EE ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] e anche per l'intromissione della Turchia, che al principio del 1918 chiese le fossero trasmessi, conformemente al trattato di Brest-Litovsk, i territorî di Karsk e di Batum. Il Commissariato transcaucasico rifiutò, ma i territorî furono occupati dai ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] protettivi. Fu creata quasi dal nulla la marina mercantile; ampliato il porto di Marsiglia, attrezzati gli arsenali di Brest, Rochefort, Tolone, accresciuti i possessi coloniali in America e in Africa e, soprattutto, valorizzati con la formazione ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] e la Romania, detta "Pace del petrolio". Fu un episodio della guerra mondiale e una conseguenza della pace di Brest-Litowsk, perché, crollato il fronte russo, doveva necessariamente crollare anche quello romeno. La pace con la Romania assumeva, per ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] d'artiglieria di Châlons, l'École des Mines, di Parigi, l'accademia di guerra, e l'École du Génie maritime di Brest. L'ordine degli studî, che venne riprodotto sostanzialmente con poche varianti dalle scuole d'ingegneria degli altri stati, era stato ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] -orientale dell'Inghilterra. Il 10 giugno 1940 una brigata di fanteria con artiglieria fu mandata in Francia e sbarcò a Brest il 14 giugno, mentre i Tedesehi entravano a Parigi: la brigata rientrò subito in Inghilterra. Le forze canadesi rimasero di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] collaborazione nell'ala sinistra del Partito Socialista Rivoluzionario guidato da M. Spiridonova; ma dopo la pace di Brest-Litovsk, la costruzione di uno Stato totalitario respinse i socialisti rivoluzionari in una opposizione che essi non potevano ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] Sovietica fu uno Stato multinazionale, non troppo diverso, alla fine della Seconda guerra mondiale, dall’impero zarista. La Pace di Brest-Litovsk, nel marzo del 1918, e il Trattato di Riga con la Polonia nel 1921 l’avevano privata delle repubbliche ...
Leggi Tutto