FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] in memoria di Carlo Furno (Milano 1973), poco prima della morte, avvenuta il 16 agosto in Bretagna a Saint-Briec, una cittadina tra Brest e Saint-Malo, a causa di un incidente stradale.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione, 17 ag. 1973. Inoltre: Annali ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] e autocrate del set.
La sua scomparsa fu considerata un lutto nazionale e le sue ceneri vennero disperse nelle acque di Brest da una nave della marina militare.
Bibliografia
G. Viazzi, Jean Gabin, Milano 1955.
C. Gauteur, A. Bernard, Gabin ou les ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] fiamme; la squadra di Tolone, passato lo Stretto di Gibilterra, venne distrutta o dispersa (18 agosto 1759); quella di Brest fu battuta ingloriosamente presso Belle-Isle (20 novembre). Da questo momento la Francia cessò di avere una propria marina e ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] dell'America fra le quali ricorderemo il creolo della Martinica (cfr. J. Triault, Étude sur le créole de la Martinique, Brest 1874), il creolo della Guiana Francese, quello della Trinidad, quello di Haiti, quello della Luisiana e infine quello delle ...
Leggi Tutto
MARE (lat. mare; gr. ϑάλασσα; fr. mer; sp. mar; ted. Meer, See; ingl. sea)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
Manlio UDINA
*
Termine generale col quale s'indicano tutti gli spazi acquei del globo terraqueo, [...] parte più vicina all'apertura, non eccede le 10 miglia marittime (ad es., lo Zuiderzee, le baie di Stettino e di Brest, ece.); diversamente, si considerano parte del mare libero (ad es., Golfo di Genova, di Taranto, Baia di Hudson, ecc.). Nel primo ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] quando le sorti della guerra si delinearono decisamente avverse agl'Imperi centrali e quando il conte Czernin nella pace di Brest-Litowsk con l'Ucraina (9 febbraio 1918) non solo riconobbe il distacco dalla Polonia del distretto di Chelm, che faceva ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] , utilizzando il medesimo robot impiegato sul Titanic, individuò nelle acque dell'Atlantico, a circa 1000 km dal porto francese di Brest, il relitto della corazzata Bismarck, e realizzò filmati e foto.
L'impiego dei sommergibili e dei robot d'alta ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] anche un notevole crollo del livello globale di alfabetismo della città, presa nel suo insieme. Ciò accadde ad es. a Brest nel Settecento (Quéniart 1978), ma anche a Pavia all’inizio dell’Ottocento (Toscani 1992).
La moltiplicazione degli studi su ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] belle arti di Buenos Aires e, l'anno successivo, fondò l'Accademia di Altamira con J. Larco e J. Romero Brest. Nello stimolante ambiente della scuola nacque, dalla collaborazione con un gruppo di allievi, il Manifesto blanco.
Nel testo riecheggiano ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] datata 1644, dai vivaci cromatismi sui panneggi frammentati e pesanti, opera di domestica e rassicurante devozione; la cristallina Immacolata (Brest, Musée) che è una variante della versione di S. Domenico Maggiore, più tarda e più legata a Guarino ...
Leggi Tutto