Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] ordinare al signor Lombard di Bordeaux di mandare tutto quello che si produce in Médoc. Bisogna diligentemente mettere le tre fregate di Brest, cioè quella da 900, quella da 1000 e quella da 1100, in grado di affrontare il mare e di essere utilizzate ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] si distinsero, in settembre, nell'assedio del castello di Chenonceau sulla Loira e, nell'estate del 1342, in quello di Brest; qui però, il 18 agosto, la sua squadra fu sorpresa e quasi completamente distrutta dalla flotta inglese. Un'altra sconfitta ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] in occasione della vittoria sulla Francia riportata il 1° giugno 1794 dall'ammiraglio R. Howe, a capo della flotta inglese, davanti a Brest. Per celebrare degnamente l'evento, la G. concluse la serata cantando l'inno God save the King, che eseguì con ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] sostegno di una parte dei vescovi e dei laici ruteni ortodossi, che aspiravano all'unione con Roma: nell'agosto 1595 a Brest vennero stilati gli articoli di unione, poi confermati dal papa. Inoltre il M. poté riferire che il numero di protestanti in ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] che li avevano sostenuti al governo e di una parte degli stessi bolscevichi, imposero la pace, firmata a Brest Litovsk il 3 marzo, la quale comportò durissime perdite territoriali per la Russia.
Per protesta i socialrivoluzionari di ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] gli effetti della riconciliazione tra la Chiesa rutena (ora uniate, cattolica di rito greco) e Roma, sancita dal sinodo di Brest dell'ottobre 1596, che aveva sottratto all'ortodossia parecchi sudditi dello zar.
Verso la fine del 1597 il K. era ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] , nel 1545) e già segretario del cardinale Thomas Wolsey, raffigurava il nobile ammiraglio Thomas Knyvett, morto in battaglia al largo di Brest il 10 agosto 1512, e dunque la sua esecuzione deve precedere tale data (Foister, 2002, pp. 141 s., 145-147 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] realizzare in soli 15 anni ben 39 lungometraggi, fra cui capolavori assoluti quali Effi Briest (1974) o Querelle de Brest (1982), come un magnifico e violento affresco critico sulla crisi complessiva, culturale e psicologica in cui versa la società ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] il L. poteva disporre di cospicue aderenze finanziarie e politiche, al di qua e al di là della Manica.
Partito da Brest il 26 maggio 1548, qualche giorno dopo era a Edimburgo; quando giunse alla corte scozzese, però, era gravemente ammalato: nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] di governatore di Guienna nel 1371, si trova a mal partito e conserva all’Inghilterra pochi territori: Calais, Cherbourg, Brest, Bordeaux e Bayonne. La flotta inglese è sconfitta dalla flotta franco-castigliana. Edoardo III deve accettare una nuova ...
Leggi Tutto