MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] al 1678 (Bruscoli, 1986, p. 114).
L’opera, nota anche attraverso una replica conservata nel Musée municipal a Brest (Cantelli, 1975), mostra un impianto strutturale tipico della tradizione seicentesca fiorentina, che, sull’esempio di opere con lo ...
Leggi Tutto
ortodossia
Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita [...] e nel 1589 venne costituito il Patriarcato di Mosca (la «terza Roma»). Nel 1596 invece, con l’unione di Brest-Litovsk, parte degli ortodossi ucraini si unirono a Roma conservando il loro rito. Sotto Pietro il Grande, col regolamento ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Trauberg, Leonid Zacharovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista teatrale e cinematografico ucraino, nato a Odessa il 17 gennaio 1902 e morto a Mosca il 14 novembre 1990. Il nome di T. resta indissolubilmente [...] : il periodo prebellico, il luglio 1914 (scoppio della Prima guerra mondiale) e il tragico 1918 (pace separata di Brest-Litovsk e inzio della guerra civile). Durante la Seconda guerra mondiale incominciò la lunga collaborazione di T. con la Mosfil ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] 1726 a Hackney), che nel 1756, mentre si recava in Portogallo, fu catturato dai corsari francesi e tenuto in prigione a Brest. Poté così di persona vedere e provare le sofferenze dei detenuti, e, di ritorno in Inghilterra, iniziò la prima campagna di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] coloniale francese, a uno sviluppo commerciale, marinaro e manifatturiero che per le città portuali affacciate sull’Atlantico (Brest, Le Havre, Bordeaux) e sul Mediterraneo (Marsiglia, Tolone) ha importanti conseguenze sul piano urbanistico.
In molte ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] a Pécheux una Morte di Cleopatra (perduta) per fare da pendant a una Morte di Marcantonio dello stesso Batoni (Brest, Musée des beaux-arts).
Per il medesimo committente, Pécheux dipinse nel 1764 La continenza di Scipione (coll. privata), exemplum ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] più strettamente politici: l’ambasceria dei tartari presso il re; la delegazione dei vescovi ruteni dopo il concilio di Brest che aveva riconosciuto l’autorità di Roma sulla Chiesa rutena; i ragionamenti sulla Russia; i ragguagli sulla composizione ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] , nella stessa data, alla prima classe.
Negli anni 1847 e 1848 eseguì scritture e scandagli sul canale di Brest allontanandosene soltanto per assistere agli esami degli allievi (settembre 1847) e per colorare "le bandiere della marina" (novembre ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] la passione di Passerotti per le anticaglie. È rappresentato in procinto di fare lezione lo scienziato domenicano Ignazio Danti (Brest, Musée municipal) che, nei suoi Commentari (1583) al trattato del Vignola, scrive il più antico e sperticato elogio ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] neoveneta si accompagna a una ripresa del classicismo reniano: Ercole e Onfale (Dresda, Gemäldegalerie), Cristo e la samaritana (Brest, Musée des Beaux-Arts), Adorazione dei Magi (Leningrado, Ermitage) e la famosa Maddalena della Galleria Spada di ...
Leggi Tutto