LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] di Slonim, di Novgorod, di Volkovysk, di Polock e di Minsk, conquistate dal suo predecessore, anche sui principati di Brest Litovskji, di Kobrin, di Mel′nik, di Vitebsk e di Volinia. A capo dei territorî nuovamente conquistati mise come governatori ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] è attraversato dalla linea Parigi-Nantes, dalla quale si staccano a Le Mans una linea che per Laval e Rennes giunge a Brest, una per Alençon a Caen, oltre a brevi tronchi secondarî. Buone sono le strade di grande comunicazione, scarse e mal tenute le ...
Leggi Tutto
KAUNAS (in russo Kovno; A. T., 51-52)
Umberto TOSCHI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Romeo MELLA
Odierna capitale "provvisoria" della Lituania, a 54°48′ lat. N. e 23°50′ long. E., a 48 m. s. m., fra [...] fuoco. I Russi avevano però riconosciuta la necessità di migliorare notevolmente l'assetto difensivo della linea strategica Kaunas-Grodno-. Brest-Litowsk sia per dar modo alle proprie armate di meglio resistere all'urto dell'esercito tedesco, sia per ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] del Museo nazionale di Varsavia (per tutti cfr. Brigstocke, 1980), a cui è da aggiungere il S. Sebastiano del Museo di Brest (P. Rosenberg, in La Revue du Louvre, XXII [1972], fig. 16, p. 347; The Burlington Magaz., CXVII [1975], fig. 94), quest ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] e soprattutto Sigismondo, la situazione era mutata e la Chiesa di Roma aveva raggiunto il traguardo ambito dell'Unione di Brest (1596) che dava vita alla Chiesa uniate, cattolica di rito orientale. Invisa agli ortodossi e disprezzata dai cattolici di ...
Leggi Tutto
fiorino
Federigo Melis
Il termine appare in If XXX 89 Io son per lor tra sì fatta famiglia; / e' m'indussero a batter li fiorini / ch'avevan tre carati di mondiglia, nel duro atto di accusa di maestro [...] rogo Mastro Adamo da Brescia (tra le identificazioni del luogo di origine di lui, con la città lombarda o con Brest, si potrebbe aggiungere quella di Bresse - il dipartimento di Bourg -, che, infatti, in centinaia di documenti, per quanto mercantili ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] da 650/900 tonnellate e 14/9 nodi, armato con 8 tubi di lancio da 533 e 1/102.
4 cannoniere, varate nel 1916-17 a Brest e Lorient e comprate dalla Francia dopo la guerra mondiale: unità da 350/390 tonn. e 12/15 nodi, armate con 2/100 e 2 mitragliere ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] fino a dichiarare nel 1806 in stato di blocco tutta la costa, tutti i porti e tutti i fiumi dall'Elba fino a Brest. Una simile misura spinse Napoleone ad emanare il famoso decreto di Berlino del 1806, col quale veniva inaugurato il sistema del blocco ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] 1° agosto, e puntando, quindi, verso i maggiori centri della Bretagna: Rennes, che veniva liberata il 2 agosto, Nantes, Brest.
I Tedeschi tentavano, nella giornata del 7 agosto, un violento contrattacco, con quattro divisioni corazzate, tra Mortain e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] anche nella cartografia militare. Le mappe del primo Settecento erano imprecise: per esempio, le carte francesi collocavano il porto di Brest 90 miglia al largo della costa. Nel 1747, il ministro francese della Guerra offrì in dono a Luigi XV alcune ...
Leggi Tutto