SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] La guarnigione fu accordata con entusiasmo e il 1° marzo 1687 la spedizione, comandata da S. de la Loubère s'imbarcava a Brest, trasportando 1400 soldati al comando di Desfarges con ordine di occupare Bangkok e Mergui anche con la forza. Ma i Siamesi ...
Leggi Tutto
LORIENT (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città marittima della Francia nord-occidentale, sulla costa meridionale della Bretagna, capoluogo di circondario nel dipartimento di Morbihan; contava 43.380 ab. [...] sbarco, ma invano. Il trionfo degl'Inglesi nelle Indie portò la decadenza del porto che passò allo stato nel 1770, e in seguito Napoleone ne fece una delle principali piazzeforti di Francia. Per le comunicazioni è servita dalla linea Brest-Nantes. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e dei ruteni: V. Buri, L'unione della Chiesa copta con Roma sotto C. VIII, Roma 1931; O. Halecki, From Florence to Brest (1439-1596), Rome 1958, ad Indicem. Per C. VIII e le missioni: J. Schmidlin, Eine Vorlaüferin der Propaganda unter Klemens VIII ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] of Florentine Seicento Painting. The Piero Bigongiari Collection, in Apollo, C (1974), pp. 220 s.; P. Rosenberg, Renaissance du Musée de Brest (catal.), Paris 1974-75, pp. 16 s., G. Cantelli, Per S. C. ..., in Prospettiva, 1976, n. 7, pp. 26-38; P ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] dell'estensione della rivoluzione spinsero il leader bolscevico Lenin ad accettare il Trattato di pace di Brest Litovsk (marzo). Passati all'opposizione anche i socialrivoluzionari di sinistra, il potere rivoluzionario bolscevico acquistò anche ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] von Küchler e dalla destra di von List; i due generali s’incontrarono, il 18 settembre, a 60 km. a sud di Brest-Litovsk: l’enorme tenaglia tedesca s’era chiusa sull’armata polacca. I Tedeschi nello spazio di alcuni giorni avevano realizzato ciò che i ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] contro la fregata britannica Eagle (1776).
Pochi anni dopo R. Fulton (1797-1800) proponeva alla Francia e costruiva a Brest, dove era sperimentato con successo, un sottomarino assai più grande, capace di contenere otto persone, il Nautilus: scafo in ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] orientale o ‘uniate’ erano sorte a partire dall’Unione di Brest del 1596, quando una parte della Chiesa ortodossa si unì alla possibile anche per questioni politiche, essendo la città di Brest in quel momento parte della Repubblica delle Due Nazioni ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] con una vittoria navale, non tagliò le comunicazioni marittime. In mano inglese nel 1375 rimasero solo: Calais, Cherbourg, Brest, Bordeaux e Bayonne. Nel Paese, intanto, il perdurare dello stato di crisi aveva provocato un grave malcontento popolare ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] di trattare l’armistizio, stipulato il 15 dicembre. I negoziati di pace si conclusero il 3 marzo 1918: con la pace di Brest-Litovsk la Russia rinunciava alle province baltiche, alla Polonia e all’Ucraina. L’8 febbraio anche l’Ucraina concluse la pace ...
Leggi Tutto