Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra [...] spinsero ad abbandonare l'École e a prendere uno studio con Aman-Jean e E. Laurent. Anche l'anno di servizio militare a Brest (1879-80) fu di estrema importanza, da una parte per la possibilità di riflettere sui problemi del colore, dall'altra per la ...
Leggi Tutto
TONE, Theobald Wolfe
Florence M. G. Higham
Cospiratore irlandese, nato nel 1763, morto nel 1798. Avviato agli studî di legge, fu ammesso in tribunale nel 1789. La sua abilità era notevole, ma le ambizioni [...] partì con la flotta francese verso la baia di Bantry, ma un'improvvisa tempesta rese impossibile lo sbarco. Nel settembre 1798 partì da Brest una seconda spedizione che entrò nel Lough Swilly, dove la Hoche, con a bordo il T., fu catturata. Il T. fu ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] meridionali dell'Irlanda, facendoli passare a nord della Scozia. Dalle basi francesi (Lorient, Saint-Nazaire e Brest) anche i piccoli sommergibili poterono essere impiegati nell'Atlantico.
Il rendimento dei sommergibili isolati diminuiva a misura ...
Leggi Tutto
Inventore del telegrafo aereo, nato a Brûlon (Maine) nel 1763, morto a Parigi il 23 gennaio 1805. Abbracciò la carriera ecclesiastica e un beneficio di reddito assai notevole gli permise di attendere agli [...] . I fratelli Chappe furono posti a capo del servizio telegrafico che si sviluppò successivamente con le linee Parigi-Strasburgo, Parigi-Brest, Parigi-Lione, prolungate poi fino a Torino (1805), Milano e Venezia. La mancanza di mezzi per mantenere un ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] movimento dei due gruppi corazzati del gen. Hot da Grodno su Baranowicze e Minsk e del gen. Guderian da Brest-Litovsk su Pińsk, combinato con quello frontale delle masse autotrasportate su Bialystok, determinava l'avviluppamento di buona parte delle ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] ferroviaria a sud dell'abitato nella città nuova: ad essa convergono 4 linee ferroviarie, di cui la principale è la Brest-Parigi. Inoltre le comunicazioni sono agevolate da numerose e buone strade rotabili e dal canale Ille-et-Rance che porta alla ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] presidio tedesco di difesa fu bloccato, mentre corpi sovietici d'attacco scendevano da Minsk lungo la ferrovia Baranowicze-Brest Litovsk e, contemporaneamente, da Minsk lungo la ferrovia Molodeczno-Vilna. Il 5 luglio anche Baranowicze e Molodeczno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...]
anche l’arte di cambiare l’aspetto,
e volare nell’aria con l’ali come un Dedalo nuovo:
quando vuole va a Brest, a Pavia oppure a Chartres,
quando vuole dal cielo lei scivola nelle vostre terre.
Dicono che imparò la matematica, dicono le sorelle ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] Museum; due a Vaduz, coll. Liechtenstein; uno a Compiègne, Museo Vivenel; uno a Brest, Museo, ill. a p. 53 del catal. Renaissance du Musée de Brest..., Paris 1974); Cavalcata (Poznań, coll. Raczyiński); Cavaliere turco in marcia (Nantes, Museo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] del 7 nov. 1917, accettò le gravi clausole imposte dalla Germania per la firma del trattato di pace (Brest-Litovsk, marzo 1918) scontrandosi anche con un'opposizione interna al partito favorevole alla continuazione della guerra (Trockij e ...
Leggi Tutto