Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto.
In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] porti il morbo non varcò che eccezionalmente e con pochi casi i confini di qualche nave e di qualche lazzaretto, come a Brest (1856), Saint-Nazaire (1861), Swangea (1864). Negli altri continenti non è mai arrivata. Dopo le scoperte riguardanti la sua ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] porti della Francia occupata, costruirono dei veri ricoveri blindati per proteggere i sommergibili dai bombardamenti aerei: in quelli di Brest trovavano sicuro riparo non solo le unità subacquee, ma anche le officine, i depositi e gli alloggi degli ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Roma 1944). La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio [...] -91); il complesso abitativo e sportivo a Parigi (1987-93); il complesso scolastico dell'école nationale d'ingénieurs de Brest (ENIB) e dell'Institut des sciences agroalimentaires et du monde rural (ISAMOR), entrambi a Plouzané (1990-92); il Collège ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città costituì l'obiettivo assegnato, verso la fine del luglio 1944, alla 1a armata americana al comando del gen. O. Bradley che, attraverso Saint-Lo, doveva aprirsi [...] compito di proseguire su Avranches, a sud della quale si aprivano tre possibili direzioni di attacco per lo sfruttamento del successo: Brest, a ovest; St.-Nazaire, a sud; Chartres e Parigi, a est.
Il 29 luglio 1944, grandi unità corazzate dell'VIII ...
Leggi Tutto
HOCHE, Louis-Lazare
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Montreuil, sobborgo di Versailles, il 25 giugno 1768, morto a Wetzlar, nella Prussia renana, il 18 settembre 1797. Di umile origine e [...] pubblica, e dovette la sua salvezza alla caduta di Robespierre. Nominato comandante in capo dell'esercito delle coste di Brest e Cherbourg, incaricato della repressione dei moti reazionarî in Bretagna e in Vandea, egli in pochi mesi poté ottenere ...
Leggi Tutto
Terza figlia di Enrico IV e di Maria de' Medici, sorella di Luigi XIII, nacque il 25 novembre 1609. Sposò, il 1° maggio 1625, Carlo I re d'Inghilterra, dopo laboriose trattative per assicurare alla sposa [...] Dopo avere sostenuto patimenti di ogni genere, meritandosi l'affetto dei realisti, stanca, si imbarcò su una squadra olandese per Brest. Alloggiata al Louvre, con una pensione di diecimila scudi il mese, ella non perdette di vista i partigiani degli ...
Leggi Tutto
Goldman, Bo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 10 settembre 1932. Autore disincantato e ironico, ha creato realistici e amari ritratti della società statunitense e [...] volto) di Richard Benjamin, è avvenuto con Scent of a woman (1992; Scent of a woman ‒ Profumo di donna) diretto da Martin Brest, per il quale ha ottenuto nel 1993 il Golden Globe e una nomination all'Oscar: basandosi sul romanzo Il buio e il miele di ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] miglior film straniero con La vérité (1960; La verità).
Concluso il liceo, dopo aver frequentato la scuola navale di Brest e aver intrapreso studi di matematica e giurisprudenza, si dedicò dal 1927 al 1930 al giornalismo con corrispondenze di cronaca ...
Leggi Tutto
VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di
Alberto BALDINI
Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. [...] 1688 venne nominato luogotenente generale del regno. Condusse i vittoriosi assedî delle fortezze di Mons, Namur, Charleroi e Brest e diresse - sotto il duca di Borgogna - la difesa di Brisach.
Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] più a N Mogilëv, sul Dnepr, e Vitebsk, sulla Dvina; a O, presso il confine, si trovano Grodno, sul Neman, e Brest, sul Bug.
La Bielorussia ha risentito assai pesantemente del distacco dal sistema economico che si era costituito tra i paesi socialisti ...
Leggi Tutto