(App. IV, I, p. 765)
Drammaturgo e regista teatrale e cinematografico tedesco, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1982. Come regista e autore cinematografico proseguì il suo cammino personalissimo [...] Voss (Veronica Voss, 1982), Orso d'oro al festival di Berlino, considerato il suo testamento spirituale; Querelle de Brest (Querelle, 1982), trasposizione cinematografica del romanzo omonimo di J. Genêt, girato in 24 giorni interamente in studio ...
Leggi Tutto
SAINT-BRIEUC (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento Côtes-du-Nord, situata a 89 metri sul mare su una collina tra la riva destra del Gouet [...] di 28.320 ab. (1931) in aumento sul 1921 (24.511). È un discreto centro balneare, servito dalla ferrovia Brest-Rennes-Parigi con diramazioni secondarie.
Monumenti. - La cattedrale di Santo Stefano fu cominciata nel sec. XIII; danneggiata dalle guerre ...
Leggi Tutto
Grémillon, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bayeux (Calvados) il 3 ottobre 1901 e morto a Parigi il 26 novembre 1959. Considerato un cineasta maudit, rimase in ombra, senza [...] toni tragici o nel cupo fatalismo delle dinamiche passionali tipiche della sua poetica.
Dopo gli studi al liceo classico di Brest, nel 1920 perfezionò a Parigi, presso la Schola Cantorum, una vocazione musicale che si sarebbe rivelata preziosa per i ...
Leggi Tutto
Bercot, Emmanuelle. – Attrice, regista e sceneggiatrice francese (n. Parigi 1967). Dopo la maturità ha frequentato la scuola di danza Serge Alzetta e la École du spectacle, dove ha scoperto la sua passione [...] sia con La tête haute, film da lei diretto e scritto, sia con Mon roi, film da lei interpretato che le è valso il premio come miglior attrice. Nel 2016 ha diretto e scritto La fille de Brest (150 milligrammi, 2017) e nel 2021 De son vivant. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Camillo Manfroni
Ammiraglio spagnolo, nato a Palermo il 12 settembre 1756. Educato a Roma, passò ancor giovinetto in Spagna, dove fu ammesso a far parte di quella marina. All'assedio [...] blocco posto a Cadice dall'ammiraglio inglese Jervis St Vincent. Promosso vice-ammiraglio, assunse il comando delle forze spagnole a Brest nel 1800. Chiamato a Parigi, prese accordi per la spedizione di San Domingo, a cui egli stesso partecipò con 5 ...
Leggi Tutto
MONTCALM, Louis-Joseph Gozon de Saint-Véran, marchese di
Henry Furst
Di antichissima stirpe, nacque nel castello di Candiac, nel Gard (Francia), il 28 o 29 febbraio 1712. Ricevette una buona educazione, [...] ferito all'Assietta. Nel gennaio 1756 fu nominato maggior generale al comando delle truppe francesi nel Canada. Salpò da Brest con 2 battaglioni (1200 uomini). La storia delle sue azioni nel Canada, dei contrasti col governatore Vaudreuil, dei pochi ...
Leggi Tutto
KRASIN (di solito scritto Krassin nelle trascrizioni occidentali), Leonid Borisovič
Ettore Lo Gatto
Rivoluzionario e uomo di stato russo, nato a Kurgan il 27 luglio 1870, morto a Londra il 24 novembre [...] Mosca e a Pietroburgo rientrò in patria. Dopo la rivoluzione di ottobre del 1917, partecipò alle trattative per la pace di Brest-Litovsk e nell'agosto del 1918 firmò a Berlino l'accordo supplementare con la Germania. Fu poi nominato presidente della ...
Leggi Tutto
LAVAL (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Mayenne, con 27.464 abitanti nel 1926. È situata in posizione pittoresca [...] , ecc. È anche notevole mercato granario.
Per le comunicazioni è servita dall'importante linea di stato da Parigi a Brest ed è unita con tronchi di minor importanza a Caen, Châteaubriand, Château-Gontier, ecc.
La cattedrale della Trinità iniziata ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] alla consegna del materiale bellico pesante e dei sottomarini, all’evacuazione delle colonie, all’annullamento dei trattati di pace di Brest-Litovsk e di Bucarest, alle riparazioni per i danni di guerra.
Il secondo, firmato il 22 giugno 1940, dopo la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] che - dopo la perdita di Riga - non mostrò nessuna volontà di durare nella guerra, finché il 15 dicembre capitolò a Brest-Litovsk (v.), per decisione della repubblica sovietica, preludio alla futura pace dello stesso nome.
Se era stata fortuna per l ...
Leggi Tutto