VILLARET de JOYEUSE, Louis-Thomas
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Auch il 26 maggio 1780, morto a Venezia il 24 luglio 1812. Dopo aver prestato servizio nei gendarmi del re, dovette dimettersi [...] Vengeur e l'Impétueux. Dopo una serie di tentativi eroici, il V. riuscì con 19 unità a rientrare nel porto di Brest. Non meno valorosamente si comportò il V. nel combattimento di Groix (giugno 1795) contro gl'Inglesi, che avevano forze doppie delle ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato nel 1737. Entrato nella marina militare nel 1754, ebbe ben presto il comando d'una fregata, e dopo due anni fu, per la sua valorosa condotta, promosso comandante di bandiera. [...] compito di ricercare il La Pérouse, perdutosi oscuramente nel 1788 con la sua spedizione a E. dell'Australia, partì da Brest nel settembre 1791 con due navi e, raggiunta per la via del Capo la Tasmania, perlustrò quivi le insenature meridionali dell ...
Leggi Tutto
Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il [...] M. Zebrzydowski. Dopo una inutile guerra contro la Svezia, volse la sua attenzione ai problemi orientali: favorì l'unione di Brest (1596) fra il clero ortodosso bielorusso e ucraino e la Chiesa romana, rafforzando per il momento l'unità dello stato ...
Leggi Tutto
HOFFMAN, Philip Seymour
Daniela Angelucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Fairport il 23 luglio 1967 e morto a New York il 2 febbraio 2014. Se agli inizi della sua carriera la fisicità molto [...] , si fece notare nel 1992, accanto ad Al Pacino, in Scent of a woman (Scent of a woman - Profumo di donna) di Martin Brest, e nel 1997 in un piccolo ma divertente e toccante ruolo in Boogie nights (Boogie nights - L’altra Hollywood) di Paul Thomas ...
Leggi Tutto
HAMELIN, Jacques-Félix-Emmanuel, barone
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Honfleur il 13 ottobre 1768, morto a Parigi il 25 aprile 1839. Dopo aver servito nella marina mercantile passò in quella [...] barone e contrammiraglio, poi comandante d'una divisione della squadra della Schelda e comandante in capo della squadra di Brest. Sotto la Restaurazione comandò una divisione destinata ad aiutare l'esercito durante la guerra di Spagna. Nel 1823 ...
Leggi Tutto
Regista georgiano (n. Tbilisi 1938). Direttore del Teatro Rustaveli di Tblisi, nella sua lunga attività di regista teatrale ha portato in scena autori classici (W. Shakespeare, Molière, Sofocle, A. P. [...] III (1979); Variacebi tanamedrove temaze "Variazione su un tema contemporaneo" (1981, anche autore); Comedy of errors (1982); Brest'is zavi "La pace di Brest-Litovsk" di Michail Chatrov (1987); Žizn´ est´ son "La vita è sogno" (1993); Macbeth (1995 ...
Leggi Tutto
(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] al patriarcato di Costantinopoli o a quello di Mosca e la parziale unione con Roma. L’unione con Roma fu proclamata a Brest-Litovsk nel 1596; fra la fine del Seicento e gli inizi del Settecento vi aderirono altre comunità della Polonia-Lituania. In ...
Leggi Tutto
RUTENI (XXX, p. 350)
Angelo TAMBORRA
La seconda Guerra mondiale e il primo dopoguerra hanno messo a dura prova la chiesa cattolica di rito ruteno (uniata) che nelle tre diocesi di Leopoli, di Stanisławów [...] VIII come capo supremo della Chiesa. L'unione con Roma - confermata nel sinodo di Brest Litovsk dell'8 ottobre 1596, tanto che essa va appunto sotto il nome di Unione di Brest Litovsk - segnò la fine di un lungo periodo di crisi religiosa e morale ed ...
Leggi Tutto
Celebre ammiraglio francese, nato a Dunkerque il 21 ottobre 1650. Discendente da famiglia di marinai, s'imbarcò dodicenne come semplice marinaio. Passò poi alla flotta olandese di Ruyter e prese parte [...] Mediterraneo contro gli Spagnoli. Messo alla testa di una squadra leggiera, riuscì a trasportare nel 1689 da Calais a Brest attraverso la linea nemica anglo-olandese un convoglio di munizioni. Caduto nello stesso anno, in un combattimento nel Canale ...
Leggi Tutto
POINTIS, Jean-Bernard-Louis Desjean, conte di
Uomo di mare francese, nato nel 1645, morto a Champigny presso Parigi il 24 aprile 1707. Si distinse dapprima sotto Duquesne nelle spedizioni contro i barbareschi [...] una flotta inglese assai più forte della sua, e riuscì a sfuggirle perdendo una sola unità e rientrando finalmente a Brest. Nel 1705, pur essendo di contrario parere, dovette assediare Gibilterra: circondato dalla flotta, forte di 35 vascelli, dell ...
Leggi Tutto