• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [102]
Storia [75]
Geografia [30]
Arti visive [22]
Cinema [18]
Religioni [15]
Letteratura [11]
Storia contemporanea [12]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [10]

Polessia

Enciclopedia on line

(o Polesia; russo Poles´e; pol. Polesie) Regione dell’Europa orientale (80.000 km2 ca.) costituita dalla sezione più depressa del bacino del Pripjat´, affluente di destra dello Dnepr. È una conca a fondo [...] , si biforcano, si confondono con le paludi, con gli stagni, con i laghi. La parte occidentale costituiva fino al 1945 una provincia polacca (omonima) con capoluogo Brest-Litovsk; oggi la P. è politicamente divisa fra la Bielorussia e l’Ucraina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BIELORUSSIA – POLESIA – PRIPJAT – UCRAINA – DNEPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polessia (1)
Mostra Tutti

JURIEN DE LA GRAVIÈRE

Enciclopedia Italiana (1933)

JURIEN DE LA GRAVIÈRE . Nome di due ammiragli francesi. Meno famoso Pierre-Roch, nato a Gannat (Allier) il 5 novembre 1772, morto a Parigi il 15 gennaio 1849. Entrato in marina a 14 anni, capitano di [...] ammiraglio nel 1831, pari di Francia nel 1832. Si ritirò a vita privata nel 1848. Il figlio di lui Jean-Baptiste-Edmond, nato a Brest il 19 novembre 1812, morto a Parigi il 5 marzo 1892, entrò in marina a 16 anni. Capitano di vascello nel 1850, prese ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] è più fredda di 8°. Sulle coste della Manica e dell'Atlantico la primavera è in ritardo e le estati sono temperate: a Brest la media di luglio è inferiore di 4° a quella di Strasburgo. In conclusione, l'escursione annuale è di 12° più forte nell ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro Attilio Mori Esploratore italiano, naturalizzato francese. Nacque a Castel Gandolfo (Roma) di nobile famiglia friulana, appartenente al patriziato veneto, il 25 gennaio 1852, [...] , entrò nel 1868, per le raccomandazioni del padre Secchi, in qualità di allievo straniero, nella scuola navale Borda di Brest, dalla quale uscì aspirante nell'armata navale francese e in questa qualità prese parte alla campagna di guerra del 1870-71 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro (3)
Mostra Tutti

BORDA, Jean-Charles de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dax (Guascogna) il 4 marzo 1733, morto a Parigi il 20 febbraio 1799. Compiuti gli studî al collegio della Flèche, divenne nel 1756 ufficiale del genio, e l'anno seguente, come aiutante di campo [...] anche del calcolo delle variazioni. Questi studî gli valsero la nomina a membro dell'Accademia delle scienze. Ufficiale del porto di Brest nel 1767, s'imbarcò nel 1771 sulla Flore, con l'incarico di studiare gli orologi nautici; nel 1774 e nell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CAPO VERDE – EMPIRISMO – MARTINICA – AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDA, Jean-Charles de (1)
Mostra Tutti

RADEK, Karl Berngardovič

Enciclopedia Italiana (1935)

RADEK, Karl Berngardovič (pseudon. di Karl Sobelsohn) Uomo politico e pubblicista bolscevico, nato a Leopoli nel 1885. Partecipò ancora giovinetto al movimento operaio in Galizia, dove dal 1901 divenne [...] di Stoccolma, di dove nell'ottobre rientrò in Russia. Tra l'altro prese parte alle trattative per la pace di Brest-Litowsk. Durante la rivoluzione tedesca del novembre 1918 rientrò illegalmente in Germania, dove fu arrestato nel febbraio del 1919 ed ... Leggi Tutto
TAGS: BOLSCEVICO – STOCCOLMA – LITUANIA – GERMANIA – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADEK, Karl Berngardovič (2)
Mostra Tutti

CARNEY, Art

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carney, Art (propr. Arthur William Matthew) Serafino Murri Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 4 novembre 1918. Approdato al cinema in tarda età, dopo una carriera [...] vecchietto terribile che non si rassegna all'età ha attraversato tre decenni, raggiungendo il vertice nel film di esordio di Martin Brest Going in style (1979; Vivere alla grande), dove compare in trio con George Burns e Lee Strasberg. Dopo una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARNOLD SCHWARZENEGGER – JOHN MCTIERNAN – PAUL MAZURSKY – ROBERT BENTON

HOUGUE, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOUGUE, La Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.). Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] , operatasi la congiunzione tra le flotte inglese e olandese mentre quella del Tourville, già costretta per un mese nella rada di Brest a causa del vento, aveva preso il mare con l'ordine di combattere ad ogni costo, non fu possibile avvertire l ... Leggi Tutto

QUIBERON

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIBERON (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] ma fu inseguito e volto in rotta completa dalle navi del Boscawen. Il 9 novembre Hawke si dovette a sua volta allontanare da Brest a causa di una furiosa tempesta, e l'ammiraglio francese Conflans poté così uscire dal porto e volgere verso sud con la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – EDWARD BOSCAWEN – EDWARD HAWKE – INGHILTERRA – AMMIRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIBERON (1)
Mostra Tutti

COLLINGWOOD, Cuthbert, lord

Enciclopedia Italiana (1931)

Ammiraglio inglese, nato a Newcastle-on-Tyne il 26 settembre 1750, morto il 7 marzo 1810. Entrò in marina nel 1761. Fu nominato luogotenente alla battaglia di Bunker's Hill (1775). Negli anni seguenti [...] battaglia al Capo S. Vincenzo (febbraio 1797). Nel 1799 fu promosso viceammiraglio. Nel 1804 diresse il blocco di Brest, indi fu inviato ad inseguire la squadra francese del Villeneuve direttasi alle Antille. Nella battaglia di Trafalgar contribuì ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TRAFALGAR – NEWCASTLE-ON-TYNE – INDIE OCCIDENTALI – AMMIRAGLI – LOWESTOFT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali