• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [137]
Film [18]
Cinema [83]
Biografie [43]
Arti visive [24]
Temi generali [12]
Fotografia [7]
Letteratura [9]
Apparecchiature materiali e tecniche [8]
Teatro [5]
Storia del cinema [4]

Au hasard Balthazar

Enciclopedia on line

Film (1966) del regista cinematografico francese R. Bresson (1907-1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BRESSON

L'argent

Enciclopedia on line

Film (1983) del regista cinematografico francese R. Bresson (1907-1999), tratto dal racconto Fal'shivyi kupon (1903-05; trad. it. Denaro falso o La cedola falsificata) di L. Tolstoj. Yvon Targe riceve [...] inconsapevolmente una banconota falsa da 5oo franchi fabbricata da due adolescenti, cosa che gli crea un ammanco di denaro che egli deve colmare. Partecipa allora a una rapina in banca, per la quale viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI

Pickpocket

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pickpocket Alessandro Cappabianca (Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond [...] scritta all'inizio sul diario: "Oh Jeanne, quale strano cammino ho dovuto percorrere per giungere fino a te". Come mai Robert Bresson decide, nel 1959 (subito dopo aver concluso Un condamné à mort s'est échappé), di girare un film il cui protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT BRESSON – PIERRE ETAIX – DOSTOEVSKIJ – JEAN GENET

Lancelot du Lac

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lancelot du Lac João Bénard Da Costa (Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] ne pense, ne calcule, ni ne juge?, in "Cahiers du cinéma", n. 258-259, juillet-août 1975. A. Cugier, 'Lancelot du Lac' de Bresson : le Moyen Âge revisité ou la dimension tragique du XXe siècle, in "Cahiers de la cinémathèque", n. 42-43, été 1985. K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Un condamné à mort s'est échappé

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un condamné à mort s'est échappé Alessandro Cappabianca (Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...] una specie di Grazia che si è deciso di elargire nelle pieghe dell'imperscrutabile, ed è probabilmente questo che ha interessato Bresson più di ogni altra cosa, nelle memorie del comandante Devigny. Al tempo stesso, l'arrivo del giovane e l'evasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Un chant d'amour

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un chant d'amour Eric De Kuyper (Francia 1950, bianco e nero, 26m), regia: Jean Genet; produzione: Nikos Papatakis; sceneggiatura: Jean Genet; fotografia: Jacques Natteau; montaggio: Jean Genet. In [...] si offre e si ritrae davanti alla cinepresa e viceversa. Ancora una volta non siamo lontani dalla precisione dello sguardo di Bresson, con la differenza che qui l'impulso voyeuristico del regista divampa sullo schermo. La bellezza e la forza del film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – JOSEF VON STERNBERG – CINEMA SPERIMENTALE – CAHIERS DU CINÉMA – MARGUERITE DURAS

Cronica de un nino solo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Crónica de un niño solo Marcelo Panozzo (Argentina 1965, bianco e nero, 70m); regia: Leonardo Favio; produzione: Luis de Stefano; sceneggiatura: Leonardo Favio, Jorge Zuhair Jury; fotografia: Ignacio [...] suo primo film, Crónica de un niño solo. Spesso si cita l'innegabile ammirazione di Favio nei confronti di Robert Bresson, ma il critico Sergio Wolf ha ragione nel definirla una relazione sorretta da un atteggiamento spontaneo e non premeditato. Wolf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Cheat

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Cheat Peter von Bagh (USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] finali, con la rinascita dell'amore attraverso le sbarre della prigione, ci rimandano persino a Robert Bresson (in questo caso il Bresson di Pickpocket). Nella splendida grana chiaroscurale il film, pur così dominato da meccanismi e passioni brutali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORGE FITZMAURICE – ERICH VON STROHEIM – MARCEL L'HERBIER – CHARLIE CHAPLIN – SESSUE HAYAKAWA

Chronik der Anna Magdalena Bach

Enciclopedia del Cinema (2004)

Chronik der Anna Magdalena Bach Rinaldo Censi (RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] Anna Magdalena Bach, film rimasto esemplare della loro esigente, irriducibile idea di cinema, ne avevano proposto la regia allo stesso Bresson. Forse perché, come in Le journal d'un curé de campagne (Diario di un curato di campagna, 1951) anche qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

I pugni in tasca

Enciclopedia del Cinema (2004)

I pugni in tasca Giulia Fanara (Italia 1965, bianco e nero, 107m); regia: Marco Bellocchio; produzione: Enzo Doria per Doria Cinematografica; sceneggiatura: Marco Bellocchio; fotografia: Alberto Marrama; [...] e distacco una dimensione al tempo stesso tragica e grottesca, per la quale sono stati ricordati Renoir e Buñuel, ma anche Bresson, Monsieur Verdoux di Chaplin (1947) e À bout de souffle di Godard, mentre il regista dichiara di amare il Visconti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – CAHIERS DU CINÉMA – MARCO BELLOCCHIO – ENNIO MORRICONE – GIANNI SCHICCHI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali