BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] ), e che per il B. stesso ebbero un'importanza determinante. Così nel 1460il B. accompagnava Niccolò da Cusa nel viaggio a Bressanone, ed è attestata la sua presenza a Levico.
Nel 1461 ottenne il vescovato di Acci, in Corsica, ed insieme gli veniva ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] 24 novembre 1937 al 31 dicembre 1938 Cassola prestò servizio militare, dapprima allievo ufficiale a Spoleto e poi ufficiale a Bressanone, per accorgersi, rientrando a Roma nel 1938, di aver tratto dall’esperienza un nuovo impulso a interessarsi di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] è dedicata la celebrazione di Leone X e fu lui probabilmente a incaricare il doctor artium et medicinae Alessandro Lelio da Bressanone di recarsi a Lione per occuparsi del Ferreri. Il rientro del F. a Roma, sinora osteggiato dai circoli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] porta la dedica a Maddalena d'Austria, regina d'Ungheria e Boemia, sorella dell'arciduca Ferdinando II. Il nome del vescovo di Bressanone Johann Thomas von Spaur, eletto nel 1565, compare invece sia su un rame tratto dall'Eneide - I soldati di Enea ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...]
In un vivace resoconto (Deutsche Reichstagsakten, VI, pp. 349-355) il M. descrisse la sua accoglienza solenne a Trento, Bressanone, Innsbruck, Costanza e Basilea; più tardi gli si rimproverò di aver usurpato le prerogative che spettavano a un legato ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] Firenze 1975, p. 511; P. Del Negro, La retorica dei Savi…, in Retorica e politica. Atti del II Convegno italo-tedesco (Bressanone 1974), a cura di D. Goldin, Padova 1977, pp. 123, 126, 128 ss.; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato…, V, Francia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] 15 luglio 1552 il G. lasciò Roma e dopo un viaggio alquanto disagevole raggiunse, il 24 luglio, la corte imperiale a Bressanone. Qui, egli prese contatti con il nunzio Camaiani e insieme con lui avviò i primi colloqui con il più ascoltato consigliere ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] (ma anche dei linguaggi speciali, dalla politica alla pubblicità). A questo tema aveva dedicato i Colloqui annuali di Bressanone, da lui diretti dal 1973 in poi, come appendici estive al Circolo filologicolinguistico padovano.
Infine sul tema ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] la linea politica di Mainardo (II), che aveva creato la contea del Tirolo soprattutto ai danni delle Chiese di Trento e di Bressanone. La sistematica accumulazione di diritti e di rendite di ogni tipo in tutte le sue zone di influenza s'inquadra nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] il "turpe ricesso" del 25 sett. 1555. E, in ottemperanza alle istruzioni, analoghi concetti svolse nelle successive tappe - Bressanone, Innsbruck - del viaggio che lo portò, a metà febbraio circa, a Monaco, dove l'arciduca Alberto, per quanto "assai ...
Leggi Tutto