CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] il fatto che l'autore del Liber de unitate ecclesie conservanda, di parte guibertista, ignori completamente il concilio di Bressanone nel quale C. III era stato eletto senza la presenza di cardinali vescovi: "quel che viene preso in considerazione ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] dei dieci decanati di lingua tedesca, tanto che la S. Sede nel 1922 decretò il loro trasferimento alla diocesi di Bressanone. Tuttavia, per l'opposizione del governo italiano, la decisione non fu eseguita. A favore del gruppo etnico tedesco l'E ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] sociale corrispose la precisazione, nel suo titolo, Dei gratia. Nella lite con il vescovo di Bressanone Egno di Appiano M. rinunciò alla fortezza Bressanone di Veldes (Bled) in Carniola, che dipendeva da quel vescovo, ma si riservò l'advocatia ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] del cardinale (che era anche vicario amministratore degli stati ereditari di Casa d'Austria) a vescovo coadiutore di Bressanone, come governatore di Klausen e distretto (ma per breve tempo), infine con funzioni di governo (giudiziarie, ecc., ma ...
Leggi Tutto
ALBANI (Alban), Mattia
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutaio nato a S. Nicolò di Caldaro (Bolzano) il 28 marzo 1621. Svolse la sua attività a Bolzano. E dubbio a quale scuola si sia formato; certo i suoi [...] , fu anch'egli liutaio. Mortagli la moglie nel 1680, contrasse un secondo matrimonio, il 22 ott. 1681, con Rosina Perlat di Bressanone, da cui ebbe altri tre figli: Giovanni Battista, nato il 6 apr. 1682; Cristoforo, nato il 27 marzo 1685; Francesco ...
Leggi Tutto
BOTTARELLI, Carlo
Marcello Terenzi
Visse a Brescia nella seconda metà del sec. XVII; mancano notizie intorno alla sua vita, ma per le sue opere note può esser posto fra i maggiori armaioli e cesellatori [...] bedommlse (cat. ragionato di armi bianche), København 1943, I, p. 46 (confondendo Brixia con Brixen lo dice nato a Bressanone); S. V. Grancsay, Italian Seventeenth cent. pistols: genuine and false, in The Journal of the Walter Art Gallery, XI ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] 115-127, 152-160, 185-192, 287 s., 316-321, 350-360; J. Kögl, La sovranità dei vescovi di Trento e di Bressanone: diritti derivanti al clero diocesano dalla sua soppressione, Trento 1964, ad ind.; A.A. Strnad, J. H.s Obedienz-Ansprache vor Papst Pius ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] VaIdagno (Aldein), e successivamente (1140-1147) far permute di persone "ad legitimum ius ministerialium"col vescovo Hartmann di Bressanone. Il 23 nov. 1147, nel suo palazzo di Trento, "habito consilio multorum vassalloruni curiae Tridenti et aliorum ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] vi si svolgevano con i rappresentanti di Carlo V. Nel febbraio l'avvertì dell'opportunità di cedere il vescovato di Bressanone che cumulava con quello di Trento in contrasto con un recente decreto pontificio che lo proibiva ai cardinali. Nel corso ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] eseguire minuziosi studi topografico-militari della regione alpina.
Durante una ricognizione in Tirolo venne arrestato presso Brixen (Bressanone); trattenuto per tre settimane in prigione a Innsbruck fino al 20 ottobre 1867, due giorni dopo rientrò ...
Leggi Tutto