PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] che firmata, è l’altare con il Battesimo di Cristo, eseguito per la chiesa dell’ospedale di S. Spirito a Bressanone, ora diviso tra il Diözesanmuseum di Frisinga (tavola centrale) e il Germanisches Nationalmuseum di Norimberga (una portella). Di poco ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] è noto, e che doveva allora essere diffuso come soprannome nella regione friulana. A Udine seguì gli studi notarili e, sotto la guida di alcuni umanisti locali, si diede a coltivare il latino e l'erudizione ...
Leggi Tutto
ALTON, Giovanni Battista
Guido Canali
Nacque a Colfosco, in Val Badia (Alto Adige), il 21 nov. 1845. Frequentò le scuole di Bressanone e di Trento e l'università di Innsbruck (1864-70), laureandosi [...] in filosofia. Insegnò lingua latina nei gir~nasi di Trento, Praga, Vienna e Rovereto.
Morì, in tragiche circostanze, a Rovereto, il 3 apr. 1900.
Oltre a diversi studi, in lingua tedesca, sulle parlate ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] pp. 468-487; J. Fontana, Der Kulturkampf in Tirol (1861-1892), Bozen 1978, pp. 43-314; J. Gelmi, Mons. V. G. vescovo di Bressanone all'epoca di Pio IX, in Pio IX, III (1980), pp. 307-325; Id., Die Brixner Bischöfe in der Geschichte Tirols, Bozen 1984 ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] personalmente ed alla sua Chiesa, la conferma dei beni e dei diritti feudali di cui aveva sin'allora goduto la Chiesa di Bressanone-Sabiona, come appare da tre diplomi sovrani datati il 16 di quello stesso mese. Nel primo di essi (Santifaller, n. 20 ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] intraprendere gli studi che dovevano avviarlo al sacerdozio. Ordinato sacerdote il 1° maggio 1917 a Bressanone, fu subito destinato a Tione e Mori.
Già nei primi anni di seminario rivelò prontezza nell'apprendimento musicale e spiccata sensibilità ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] famiglia si stabilì definitivamente nel capoluogo della Val di Fiemme.
Trascorsa qui l'infanzia, studiò presso il ginnasio di Bressanone e quindi frequentò il biennio filosofico del liceo di Trento negli anni 1833-35, prima di intraprendere gli studi ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] III.
Dopo aver preso gli ordini superiori nel corso del 1542, il 1 dicembre il M. divenne coadiutore, poi vescovo di Bressanone, incarico che detenne fino alla morte. Dato che Paolo III il 22 maggio 1542 aveva indetto il concilio a Trento, il partito ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] quasi una versione ridotta, è la figura intagliata di una Madonna seduta con un grappolo d’uva nel Museo diocesano di Bressanone, non accettabile come ‘cerchia’ di Pacher nel settimo decennio (così inM. P. e la sua cerchia, 1998, p. 221) per le ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] per quindici anni attività didattica prima come insegnante, poi come rettore e successivamente come preside dei ginnasi di Bressanone e Innsbruck. Nel 1815 divenne direttore generale dei ginnasi della provincia del Tirolo.
Nel 1822 si candidò alla ...
Leggi Tutto