CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] dell'Orfanotrofio: La Trinità e s. Gerolamo Miani (1751);coll. conte Gradenigo: Madonna col Bambino, angeli e santi. Bressanone, duomo: S. Giovanni Nepomuceno gettato nella Moldava. Budapest, Museo di belle arti: Morte di Socrate e Morte di Catone ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] fu cacciato dalla sua sede vescovile, e non sembra che poi sia riuscito a rientrarvi. Malato, non fu presente al sinodo di Bressanone del 1080, che doveva portare all'elezione dell'antipapa Clemente III, ma fu con Enrico all'assedio di Roma, anche se ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] cit., II, V, 14a, p. 369, VI, 17a, p. 429, VII, 14a, p. 481).
Il 25 giugno 1080 Tedaldo intervenne a Bressanone, con otto suffraganei, all‘assemblea che destituì Gregorio VII ed elesse papa Guiberto di Ravenna come Clemente III (Die Briefe Heinrichs ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] il più originale esponente della scultura del Settecento in Trentino.
Nel 1751-53 realizzò l’altare del Rosario nel duomo di Bressanone. Nel 1752-53, già malfermo in salute, progettò l’altare del Rosario e del crocifisso a Torcegno, messi in opera da ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] cui non conosciamo il casato e che viene ricordata in un diploma del 1178-79 in favore del monastero di Neustift presso Bressanone. Da lei aveva avuto almeno due figli: Mainardo (III) ed Engelberto (III).
Un sigillo ben conservato di E. in cui egli ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] ad abate titolare di S. Agnese e procuratore generale, Tizzani partì per l’abbazia di Novacella (Neustift), vicino Bressanone, in occasione del settimo centenario della fondazione di quella casa, centro fiorente di arte e di cultura. Conclusesi le ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] sua scomparsa, Gregorio VII lasciava la Chiesa in una situazione estremamente difficile. Lo scisma apertosi con il Concilio di Bressanone e l’elezione da parte dell’imperatore Enrico IV di Wiberto, vescovo di Ravenna, come antipapa Clemente III, era ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] la corte imperiale per convincere Carlo V a trasferire il concilio a Ferrara, Lucca o Siena; quando però a Bressanone il segretario del cardinale di Trento, Aurelie Cattaneo, di ritorno dalla Germania, gli fece presente la contrarietà dell'imperatore ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] fu rinviato all’anno successivo, durante il quale si trovò a San Michele e Franzensfeste, poi a Lüsen, vicino Bressanone, per giungere infine a giugno nel Deposito del 27° fanteria di Ferrara.
Dell’esperienza della guerra rimase testimonianza in ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] voci e organo (1618). Questi ultimi, dedicati a Carlo Giuseppe, fratello cadetto di Ferdinando, vescovo di Breslavia e Bressanone, andranno ricondotti alla visita che nel 1617 l’arciduca effettuò nella residenza episcopale di Neiße in Slesia: nell ...
Leggi Tutto