• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [139]
Religioni [67]
Storia [59]
Arti visive [57]
Geografia [22]
Storia delle religioni [13]
Europa [13]
Italia [12]
Diritto [14]
Lingua [14]

FERRERI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Zaccaria Eckehart Stöve Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] è dedicata la celebrazione di Leone X e fu lui probabilmente a incaricare il doctor artium et medicinae Alessandro Lelio da Bressanone di recarsi a Lione per occuparsi del Ferreri. Il rientro del F. a Roma, sinora osteggiato dai circoli ecclesiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – CONCILIO DI COSTANZA – GRANDUCA DI LITUANIA – ORDINE BENEDETTINO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Zaccaria (4)
Mostra Tutti

RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona Guido De Blasi RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] a concludere la pace di Olomouc (21 luglio 1478). Partì quindi verso l’Italia nel 1479, passando da Innsbruck, Bressanone, Verona e Bologna, fermandosi presso i Bentivoglio e ottenendo indulgenze per le chiese e i conventi che aveva visitato. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – REPUBBLICA DI VENEZIA

FONTANA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Harula Economopoulos Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] porta la dedica a Maddalena d'Austria, regina d'Ungheria e Boemia, sorella dell'arciduca Ferdinando II. Il nome del vescovo di Bressanone Johann Thomas von Spaur, eletto nel 1565, compare invece sia su un rame tratto dall'Eneide - I soldati di Enea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I segni del potere in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I segni del potere in Oriente Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] dall’uso sapiente di un numero relativamente limitato di motivi decorativi opportunamente variati e ripetuti. Anche il tessuto di Bressanone è un frammento di un più ampio sciamito nero su fondo porpora che condivide con quello di Auxerre il gusto ... Leggi Tutto

MORTARA, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Edgardo David I. Kertzer (in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani. Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] eluse dunque la sorveglianza davanti alla loro residenza e partì in treno, diretto verso il monastero di Novacella, presso Bressanone, dove visse sotto falso nome, studiando teologia ed ebraico. Fu lì che il 31 dicembre 1871 pronunciò i voti ... Leggi Tutto

allofoni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] analisi del «continuum» linguistico veneto, in Aspetti sociolinguistici dell’Italia contemporanea. Atti dell’VIII congresso internazionale di studi (Bressanone, 31 maggio - 2 giugno 1974), a cura di R. Simone & G. Ruggiero, Roma, Bulzoni, pp. 329 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – ITALIA DEL SUD – EMILIA ROMAGNA – VALLE D’AOSTA – ALTO ADIGE

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] B. Cerbara, Gasparo Della Guardia Capparoni, abruzzese, e soprattutto la dinastia dei Pichler, fondata da Antonio, nativo di Bressanone, il cui figlio Giovanni imitò sapientemente gli esemplari greco-romani, e lasciò ottimi allievi fra cui il romano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

CANTIERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360) L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] /2-12/3/1988), a c. di G. Spagnesi, Roma 1988; AA.VV., Scienza e Beni culturali. Il cantiere della Conoscenza il Cantiere del restauro, Atti del Convegno di Studi (Bressanone 27-30/6/1989), a c. di G. Biscontin, M. Dal Colle, S. Volpin, Padova 1989. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – PERSONAL COMPUTER – INFORMATIZZAZIONE – INGEGNERIA CIVILE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano Gino Benzoni Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] avvenuta il 26 ottobre. Intanto L., riparato sotto la protezione asburgica, passò a Bolzano, poi a Innsbruck, quindi a Bressanone e, con il favore di Massimiliano, organizzò il recupero del Ducato. I "populi", già malcontenti di L. "tiranno", erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

ARTU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTÙ S. Maddalo Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] in fase di elaborazione, il programma iconografico del più antico esempio di pittura cortese, gli affreschi del castello di Rodengo, presso Bressanone, del 1210-1220 (L'età cavalleresca, 1980, p. 42). Il ciclo, dipinto nella c.d. sala di Ivano, si ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI MONMOUTH – ELEONORA D'AQUITANIA – GOFFREDO DI BUGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTU (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali