• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [139]
Religioni [67]
Storia [59]
Arti visive [57]
Geografia [22]
Storia delle religioni [13]
Europa [13]
Italia [12]
Diritto [14]
Lingua [14]

BERARDO d'Orte

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO d'Orte Alessandro Pratesi Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] una resipiscenza breve: in quello stesso anno 1080 Enrico IV scaténò lo scisma, facendo eleggere dal conciliabolo convocato a Bressanone, il 25 giugno, un antipapa, Guiberto arcivescovo di Ravenna, che prese il nome di Clemente III. L'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Paola Isabella Lazzarini Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] XX (1956), pp. 3-15; R. Signorini, Opus hoc tenue: la "Camera dipinta" di Andrea Mantegna, Mantova 1985, ad indicem; 1500 circa: Leonardo e P.: una coppia diseguale, Milano 2000 (catalogo delle mostre tenute a Lienz, Bressanone e Besenello nel 2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI HINDERBACH – ANDREA MANTEGNA

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379) Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] (tenutisi tra il 1978 e il 1988 rispettivamente a Novara, Parma, Bari, Venezia, Trieste, Bologna, Napoli, Roma, Mantova, Bressanone, L'Aquila), mentre in quello del 1989 (Firenze) si è celebrato il 25° anniversario della sua fondazione (1963). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

ECCLESIASTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908). Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] of Ecclesiastes, Londra 1880 (per l'attribuzione a Salomone); J. B. Kessel, Disquisitiones eschatologicae de libro Kohelet, Bressanone 1869; W. Barthauer, Optimismus und Pessimismus im Buche Koheleth, Halle 1900; L. Hugo, Die Unsterblichkeitslehre im ... Leggi Tutto
TAGS: BUONA NOVELLA – GERUSALEMME – BRESSANONE – PALESTINA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCLESIASTE (2)
Mostra Tutti

ABACUC

Enciclopedia Italiana (1929)

Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] 289 segg. Possono ancora consultarsi: A. Agelli, Commentarius in proph. Habacuc, Anversa 1597; L. Reinke, Der Prophet Habakuk, Bressanone 1870; Trochon, Les petits prophètes, Parigi 1883. Il capo III trovasi sovente commentato, insieme con gli altri ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – LIBRO DI DANIELE – TRIBÙ DI SIMEONE – DEUTEROCANONICA – PROFETI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABACUC (1)
Mostra Tutti

SOCIOLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLINGUISTICA Lorenzo Renzi . Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] e sociale (a cura di L. Renzi e M.A. Cortelazzo), Bologna 1977; D. Parisi, Sviluppo del linguaggio e ambiente sociale, Firenze 1977; Atti dell'VIII Congresso della S.L.I. Aspetti sociolinguistici dell'Italia contemporanea (Bressanone 1974). ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – GEOGRAFIA LINGUISTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLINGUISTICA (2)
Mostra Tutti

Dieci, cento, mille musei delle culture locali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dieci, cento, mille musei delle culture locali Vito Lattanzi Vincenzo Padiglione Marco D'Aureli Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani L’analisi del processo culturale che [...] tradizioni popolari della Capitanata, fondato a Foggia nel 1930 da Ester Loiodice; la sezione etnografica del Museo diocesano di Bressanone, risalente al 1897; il Museo etnografico di Tolmezzo; il Museo civico di Bolzano; la collezione di presepi del ... Leggi Tutto

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova Gian Maria Varanini Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] gli altri - oltre a Gianfrancesco e Rodolfo, fratelli di F. - Antonio Gonzaga e Benedetto Strozzi), accolta coi massimi onori a Bressanone, Trento e Verona; la missione non fu priva di risvolti e di problemi politici, legati all'interdetto di cui era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

BUSSI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Giovanni Andrea Massimo Miglio Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] ), e che per il B. stesso ebbero un'importanza determinante. Così nel 1460il B. accompagnava Niccolò da Cusa nel viaggio a Bressanone, ed è attestata la sua presenza a Levico. Nel 1461 ottenne il vescovato di Acci, in Corsica, ed insieme gli veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIORGIO DA TREBISONDA – AMBROGIO TRAVERSARI – VITTORINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CASSOLA, Carlo Alba Andreini Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] 24 novembre 1937 al 31 dicembre 1938 Cassola prestò servizio militare, dapprima allievo ufficiale a Spoleto e poi ufficiale a Bressanone, per accorgersi, rientrando a Roma nel 1938, di aver tratto dall’esperienza un nuovo impulso a interessarsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIECI GIORNATE DI BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSOLA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali