Bunsen Robert Wilhelm von
Bunsen 〈bunsen〉 Robert Wilhelm von [STF] (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899) Prof. di chimica nelle univ. di Marburgo (1839), di Breslavia (1851) e infine di Heidelberg (1875); [...] socio straniero dei Lincei (1875). ◆ [MCF] Aspiratore di B.: semplice dispositivo aspirante, costituito (v. fig.) da un tubo in cui penetra, poco prima di una strozzatura, un altro tubo adducente acqua; ...
Leggi Tutto
Purkyne Jan Evangelista
Purkynĕ〈pùrkine〉 (o nella grafia ted. Purkinje) Jan Evangelista [STF] (Libochovice 1787 - Praga 1869) Prof. di fisiologia e patologia nell'univ. di Breslavia (1823) e poi nell'univ. [...] di Praga (1849). ◆ [FME] [OTT] Effetto P.: fenomeno per cui due superfici che danno luogo a uguali sensazioni visive se illuminate con una stessa luce monocromatica, una volta che siano illuminate ognuna ...
Leggi Tutto
Radon Johann
Radon 〈ràadon〉 Johann [STF] (Dečin, Boemia 1887 - Vienna 1956) Prof. di matematica nell'univ. di Greifswald (1922), poi di Erlangen (1925) e infine di Breslavia (1928). ◆ [ANM] Decomposizione [...] e derivata di R.-Nicodym: v. misura e integrazione: IV 4 f. ◆ [ANM] Formula di inversione per la trasformata di R.: v. analisi armonica: I 130 a. ◆ [PRB] [ANM] Misura di R.: una delle possibili generalizzazioni ...
Leggi Tutto
Simon Francis Sir
Simon 〈sàimën〉 Francis Sir (già Franz Eugen) [STF] (Berlino 1893 - Oxford 1956) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Berlino (1927), poi nel politecnico di Breslavia (1931); emigrato [...] in Gran Bretagna, fisico-capo nei Laboratori Clarendon di Oxford (1933), poi prof. di termodinamica nell'univ. di Oxford (1956). ◆ [TRM] Relazione semiempirica di S.: v. calore interno terrestre: I 431 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] della corrente, ideò un metodo per il calcolo delle tavole di mortalità e lo applicò alle liste mortuarie della città di Breslavia. La s. demografica giunse a maturità con J.P. Süss;milch che, sull’indirizzo di Graunt, ricercò le leggi scientifiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] tutta l'Austria, cadde in combattimento colpito da una granata; Otto Sackur (1880-1914), professore presso l'Università di Breslavia, uno tra i teorici di spicco a livello mondiale per quanto riguardava la termodinamica chimica, rimase ucciso mentre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] iniziative, problematiche sin dall'inizio, ebbero tutte vita breve. I seminari di Königsberg, Gottinga, Monaco, Giessen, Breslavia, Heidelberg, Tubinga, Erlangen e Rostock ebbero invece maggiore successo, in quanto concepiti per la fisica, o, più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] il nome di Erich Waetzmann (1882-1938), il quale, all'inizio del XX sec., svolse presso la Technische Hochschule di Breslavia (l'odierna Cracovia) approfondite indagini su questo argomento. Oggi è noto, inoltre, che non si deve alla membrana del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] per la liquefazione dell'azoto, dell'idrogeno e dell'elio e di speciali contenitori (vasi Dewar) a Toronto, Berlino, Breslavia, Kharkov, Oxford e Berkeley. Questi nuovi laboratori permisero la scoperta di molti altri superconduttori e lo studio di ...
Leggi Tutto