Waetzmann Erich
Waetzmann 〈vèzman〉 Erich [STF] (Weissense 1882 - Breslavia 1938) Prof. di fisica nel politecnico di Breslavia (1926). ◆ [STF] [FTC] [ACS] Geofono di W.: uno dei primi strumenti di questo [...] genere, era costituito da una lamina ben aderente al suolo che chiudeva una specie di imbuto terminante all'altro estremo con un microfono; quando un'onda elastica sotterranea raggiugeva il geofono, la ...
Leggi Tutto
Gordan Paul Albert
Gordan 〈góodën〉 Paul Albert [STF] (Breslavia 1837 - Erlangen 1912) Prof. di matematica nell'univ. di Erlangen (1875). ◆ [MCQ] Coefficienti di Clebsch-G. e serie di Clebsch-G.: → Clebsch, [...] Rudolph Friedrich Adolf ...
Leggi Tutto
Steinmetz Charles Proteus
Steinmetz 〈stàinmets〉 Charles Proteus [STF] (Breslavia 1865 - Schenectady 1923) Prof. di elettrofisica nell'Union College (1902). ◆ [EMG] Coefficiente di S.: quello che compare [...] nella legge di S. (v. oltre). ◆ [EMG] Legge di S.: per un materiale ferro- o ferrimagnetico sottoposto a un campo magnetico alternato, quindi a cicli di isteresi magnetica, l'energia dissipata in calore ...
Leggi Tutto
Schmidt Adolf Friedrich Karl
Schmidt 〈šmìt〉 Adolf Friedrich Karl [STF] (Breslavia 1860 - Gotha 1944) Geofisico (1902) e poi direttore (1927) dell'Osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam. ◆ [...] [MTR] [GFS] Bilancia magnetica di S.: magnetometro per misurare la variazione da luogo a luogo della componente verticale del campo magnetico terrestre; è costituito (v. fig.) da un magnete a losanga, ...
Leggi Tutto
Fisico slovacco (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947); prof. di fisica sperimentale nelle università di Breslavia (1894), Heidelberg (1896-98) e Kiel (1898-1907); poi di nuovo a Heidelberg (1907-31) come [...] prof. e direttore dell'istituto di fisica. Si dedicò principalmente a ricerche sui raggi catodici servendosi di uno speciale tubo che porta il suo nome; tali ricerche gli valsero il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Senftleben Hermann Max
Senftleben 〈sèenftlebën〉 Hermann Max (Brema 1890 - Münster 1972) Prof. di fisica nell'univ. di Breslavia (1929) e di Münster (1935). ◆ [FML] [EMG] Effetto S.: scoperto da S. nel [...] 1930, consiste nella diminuzione della conduttività termica e della viscosità di un gas paramagnetico sottoposto a un campo magnetico stazionario. ◆ [FML] Effetto S.-Beenakker: consiste nel fatto che la ...
Leggi Tutto
Ahrens Felix Benjamin
Ahrens 〈àarens〉 Felix Benjamin [STF] (Danzica 1863 - Berlino 1910) Prof. di tecnologia nell'univ. di Breslavia (1896). ◆ [OTT] Prisma polarizzatore di A.: polarizzatore ottico a [...] birifrangenza, costituito da tre prismi triangolari di calcite incollati fra loro, come indicato nella fig., a formare un parallelepipedo; rispetto a un nicol ha un campo più ampio (²26°) ed è più corto ...
Leggi Tutto
Kummer Ernst Eduard
Kummer 〈kumër〉 Ernst Eduard [STF] (Sorau 1810 - Berlino 1893) Prof. di matematica nell'univ. di Breslavia (1843) e poi di Berlino (1856); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [...] Criterio di K.: data una serie a₁+a₂+...+an+... a termini positivi, si può affermare che essa è convergente se esiste una successione c₁,c₂,...,cn... di numeri positivi, tale che, da un certo n in poi, ...
Leggi Tutto
Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] della termodinamica e diede la risoluzione completa delle equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo (1882).
Vita e attività
Prof. a Breslavia dal 1850, a Heidelberg dal 1854, a Berlino dal 1875 sino a poco prima della morte. Socio straniero dei ...
Leggi Tutto
Schrodinger Erwin
Schrödinger 〈šrö´ding✄ër〉 Erwin [STF] (Vienna 1887 - ivi 1961) Prof. di fisica nell'univ. di Stoccarda (1920), di Breslavia (1921) e di Zurigo; per i suoi contributi fondamentali alla [...] meccanica quantistica secondo la schema della meccanica ondulatoria divise con P.A.M. Dirac il premio Nobel per la fisica nel 1933; socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [MCQ] Equazione di S.: l'equazione ...
Leggi Tutto