CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sec. 10° dovevano infatti possedere una struttura socio-economica di tipo urbano, anche se alcuni di questi suburbia, per es. Breslavia e Gniezno, decaddero e divennero vere e proprie c. solo in epoca moderna. Le campagne di scavo hanno mostrato come ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] -1832), prima raccolta di materiale archeologico e topografico; e poi, con l'opera di K. O. Müller, Die Etrusker, Breslavia 1828 (rifatta da W. Deecke, Stoccarda 1877), si entra nella sistematica raccolta e nel vaglio filologico dei dati delle fonti ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , Die Kunst des alten Orients (Propyläenkunstgesch., vol. II, con ricca illustrazione) Berlino 1925; H. Kees, Aegyptische Kunst, Breslavia 1926; W. v. Bissing, Aegyptische Kunstgeschichte von den ältesten Zeiten bis auf die Eroberung durch die Araber ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Firenze 1923-6); R. Cagnat-V. Chapot, Manuel d'archéologie romaine, 2 voll., Parigi 1916 e 1920; H. Koch, Römische Kunst, Breslavia 1925, 2a ed.: Weimar 1949; P. Ducati, L'arte classica, Torino 1927; 3a ed. e ristampe, 1944; G. Rodenwaldt, Kunst der ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 11° in altre aree dello stato polacco.Le prime capitali, Gniezno, Poznań e Kruszwica, e inoltre centri come Breslavia, Cracovia, Sandomierz, Stettino, Wolin, Kołobrzeg e Danzica, appartengono a castra grandi e ben documentati sia dalle fonti scritte ...
Leggi Tutto