Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] del duomo di Gniezno (1129-37), provenienti da Magdeburgo; gotici (14°-15° sec.) sono i sepolcri della dinastia dei Piasti a Breslavia, Cracovia ecc. Nel 14° sec. fiorì la scultura in legno; dal 1477 al 1496 V. Stoss lavorò a Cracovia, che divenne ...
Leggi Tutto
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] , con la collaborazione, da lui richiesta, di De Rossi e di Henzen. Nel 1854 fu chiamato alla cattedra di diritto romano a Breslavia, e dopo il successo della Römische Geschichte (I-III, 1854-56) passò (1858) a Berlino per i lavori del Corpus e ivi ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] moderno: spunti fecondi di tale dibattito si ritrovano nella sua ricca corrispondenza con Abraham Geiger (docente al seminario di Breslavia), Osias Hirsch Schorr (studioso ed editore di Brody, leader della Haskalàh galiziana, con il quale il L. ruppe ...
Leggi Tutto
ZULU (Ama-zulu)
Lidio CIPRIANI
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] Afrika, Gotha 1915; A. T. Bryant, Olden Times in Zululand and Natal, Londra 1929; G. Fritsch, Die Eingeborenen Südafrikas, Breslavia 1872; F. Luschan, Bericht über eine Reise in Südafrika, in Zeit. für Ethnologie, XXXVIII, Berlino 1906; G. W. Stow ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] in raccolte parziali nel 1742 a Roma con dedica al papa Benedetto XIV, nel 1746 a Lucca e nel 1759 a Breslavia, prima che fossero riunite in un unico volume uscito postumo (Orationes omnes…, Firenze 1772). Gli argomenti ricorrenti, oltre agli elogi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] della corrente, ideò un metodo per il calcolo delle tavole di mortalità e lo applicò alle liste mortuarie della città di Breslavia. La s. demografica giunse a maturità con J.P. Süss;milch che, sull’indirizzo di Graunt, ricercò le leggi scientifiche ...
Leggi Tutto
Lingua degli Ebrei ashkenaziti, nata intorno al 10° sec., quando Ebrei provenienti dalla Francia e dall’Italia settentrionale si stabilirono in Renania. Il termine deriva dal ted. jiddish, alterazione [...] , la Russia, la Lituania e le regioni limitrofe. Capolavori della letteratura hasidica sono i racconti mistici di Nachman di Breslavia (18°-19° sec.), apparsi postumi (1815) in una versione bilingue y.-ebraico.
Cultura y. del Novecento
La dialettica ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] radice: E. Benveniste, Origines de la formation des noms en ie., Parigi 1935; J. Kurylowicz, L'apophonie en ie., Breslavia 1956; id., L'accentuation des langues ie., ivi 1958.
Morfologia: J. Kurylowicz, The inflectional categories of IE., Heidelberg ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ’attenzione alle scuole di architettura e di arti applicate (H. van de Velde a Weimar; H. Poelzig, a Breslavia) alla diffusione delle tematiche attraverso pubblicazioni (Der Städtebau, 1904, la prima rivista di urbanistica) ed esposizioni, tra cui ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] . Psychol., 27, 635-657.
WERNICKE, K. (1874) Der Aphasische Symptomencomplex. Eine psychologische studie auf anatomischer Basis. Breslavia, Cohn.
YOUNG, R.M. (1971) Mind, brain and adaptation in the nineteenth century: cerebral localization and its ...
Leggi Tutto