• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [1508]
Lingua [38]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [69]
Medicina [57]
Archeologia [54]
Fisica [29]

Wendland, Paul

Enciclopedia on line

Filologo e storico (Hohenstein, Prussia Orientale, 1864 - Gottinga 1915), prof. nelle univ. di Kiel (1902), Breslavia (1906), Gottinga (1909). Si occupò di filosofia, religione e retorica greco-romana. [...] Editore di testi; la sua opera maggiore è Die hellenistisch-römische Kultur in ihren Beziehungen zu Judentum und Christentum (1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – BRESLAVIA – GOTTINGA – KIEL

Kuryłowicz, Jerzy

Enciclopedia on line

Linguista polacco (Stanisławów 1895 - Cracovia 1978), prof. nell'università di Leopoli dal 1929 e di Breslavia dal 1945. Ha studiato problemi di linguistica generale e di linguistica storica indoiranica [...] e baltoslava. Fondamentali i suoi studî sull'apofonia indoeuropea. Opere: Études indo-européennes (1935); L'accentuation des langues indo-européennes (1952); L'apophonie en indo-européen (1956); Inflectional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISŁAWÓW – BRESLAVIA – APOFONIA – CRACOVIA – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuryłowicz, Jerzy (1)
Mostra Tutti

Soden, Hans von

Enciclopedia on line

Filologo e storico (Dresda 1881 - Marburgo 1945), figlio di Hermann; prof. di storia della Chiesa a Breslavia (1918) e Marburgo (1924), si è occupato della storia del testo latino del Nuovo Testamento [...] (Das lateinische Neue Testament in Afrika zur Zeit Cyprians, 1909) e di storia ecclesiastica (Die Entstehung der christlichen Kirche, 1919; Vom Urchristentum zum Katholizismus, 1920; Sakrament und Ethik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – BRESLAVIA – MARBURGO – DRESDA – LATINO

VAHLEN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1937)

VAHLEN, Johannes Filologo, nato a Bonn il 27 settembre 1830, morto a Berlino il 30 novembre 1911, professore a Breslavia, Friburgo, Vienna, e dal 1874 all'università di Berlino. Si devono a lui fra l'altro [...] l'edizione dei frammenti superstiti di Ennio (Ennianae poesis reliquiae, 1854, 2ª ed. 1903), e quelle della Poetica aristotelica (1867, 3ª ed. 1885) e del De Legibus di Cicerone (1871, 2a ed. 1883). I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAHLEN, Johannes (1)
Mostra Tutti

Niese, Benediktus

Enciclopedia on line

Filologo e storico dell'antichità (Burg auf Fehmarn 1849 - Halle 1910), prof. nelle univ. di Marburgo (1877-81, 1885-1906), Breslavia (1881-83), Halle (dal 1906); scrisse, tra l'altro, una fondamentale [...] Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten seit der Schlacht bei Chäronea (3 voll., 1893-1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – MARBURGO – FEHMARN – HALLE

Walde, Alois

Enciclopedia on line

Glottologo (Innsbruck 1869 - ivi 1924), prof. nelle univ. di Innsbruck (1907-09), Giessen (1909-12), Innsbruck (1912-22), Königsberg (1922), Breslavia (1922-24). Studioso di indoeuropeistica e di lingue [...] classiche, autore, oltre al saggio Über älteste sprachliche Beziehungen zwischen Kelten und Italikern (1917), di due opere fondamentali, il Lateinisches etymologisches Wörterbuch (1906), e il Vergleichendes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – INNSBRUCK – GIESSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walde, Alois (1)
Mostra Tutti

Gaspary, Adolf

Enciclopedia on line

Filologo (Berlino 1849 - ivi 1892); venuto più volte in Italia, strinse a Napoli amicizia con F. De Sanctis. Professore di letterature romanze a Breslavia (1880) e a Gottinga (1891), pubblicò Die sicilianische [...] Dichterschule des 13. Jahrhunderts (1878; trad. it. 1882) e una notevole Geschichte der italienischen Literatur (2 voll., 1884-88; trad. it. 1887-91), oltre a due memorie sul dialetto napoletano e varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – GOTTINGA – BERLINO – ITALIA

WESTPHAL, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTPHAL, Rudolf Filologo e musicologo tedesco, nato a Obernkirchen il 3 luglio 1826, morto a Stadthagen il 10 luglio 1892. Professore straordinario a Breslavia dal 1857, nel 1862 lasciò l'insegnamento; [...] visse a Mosca dal 1875 al 1880 come insegnante medio. È noto particolarmente per le sue ricerche di linguistica comparata e di storia della metrica e musica antica, nella quale seconda materia - nonostante ... Leggi Tutto

WENDLAND, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

WENDLAND, Paul Filologo, nato a Hohenstein (Prussia orientale) il 17 agosto 1864, morto a Gottinga il 10 settembre 1915. Fu professore nelle università di Kiel (1902) e di Breslavia (1906) e dal 1908 [...] a Gottinga. Si occupò di storia della filosofia, delle religioni e della retorica nel mondo greco-romano (Anaximenes von Lampsakos. Studien zur ältesten Geschichte der Rhetorik, Berlino 1905; Die urchristlichen ... Leggi Tutto

HAVERS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAVERS, Wilhelm Carlo Tagliavini Linguista tedesco, nato ad Aquisgrana il 5 gennaio 1879; studiò alle università di Tubinga, Monaco, Münster, Lipsia e Berlino; nel 1915 fu nominato professore all'università [...] di Berna; passò poi successivamente alle università di Würzburg e Breslavia, per giungere infine (1937) alla cattedra di linguistica indoeuropea dell'università di Vienna. Indoeuropeista e glottologo generale ha rivolto i suoi studî specialmente nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali