• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1508]
Diritto [74]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Letteratura [69]
Medicina [57]
Archeologia [54]
Lingua [38]
Fisica [29]

SCHÖN, Paul

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHÖN, Paul Giurista, nato a Königsberg il 16 maggio 1867. Fu successivamente insegnante di dottrina generale del diritto, di diritto internazionale e di diritto ecclesiastico nelle università di Jena [...] . 3: Berlino, I, 1903; II, 1906; III, 1910); Die völkerrechtliche Haftung der Staaten aus unerlaubten Handlungen, Breslavia 1917; Das neue Verfassungsrecht der evangelischen Landeskirchen in Preussen, Berlino 1929; Die Rechtsgrundlagen der Verträge ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a Magdeburgo. Gotici, del sec. XIV-XV, sono i sepolcri dei principi e dei re di Polonia della dinastia dei Piasti a Breslavia, a Opole, a Kresoborz, a Lubusz, a Cracovia. Uno dei monumenti più importanti è il sarcofago del re Ladislao Jagellone nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Vienna e a Lipsia, molti novizi fra gli studenti delle locali università. Solo verso la fine di maggio G. ritornò a Breslavia dove si tenne sotto la sua presidenza il capitolo annuale dei frati dell'Osservanza. I suoi contatti epistolari con Ladislao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] orientale, XXII, 1926); W. Cohn, Geschichte d. normann.-sizilischen Flotte unter d. Regierung Rogers ITALIA u. Rogers II. (1060-1154), Breslavia 1910. G. Paolucci, Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, in Atti Acc. Palermo, s. 3ª, VII (1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CALDERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni Hans Jürgen Becker Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] Edizioni: Köln 1470 e 1477, Speyer 1481, Lubeck 1481). Di minor rilievo sono due opere più brevi, Breviarium decretorum (ms.: Breslavia, Bibl. univ., II.F.37) e Casus summarii decretalium (ms.: Kassel, Landesbibl., ms. jur. fol. 59), meri compendi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – GIOVANNI D'ANDREA – GIOVANNI VISCONTI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Mommsen, Theodor

Enciclopedia on line

Mommsen, Theodor Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817 - Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell'antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e illustrare iscrizioni [...] , con la collaborazione, da lui richiesta, di De Rossi e di Henzen. Nel 1854 fu chiamato alla cattedra di diritto romano a Breslavia, e dopo il successo della Römische Geschichte (I-III, 1854-56) passò (1858) a Berlino per i lavori del Corpus e ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ACCADEMIA DI BERLINO – CATONE UTICENSE – CHARLOTTENBURG – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mommsen, Theodor (2)
Mostra Tutti

WERMINGHOFF, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

WERMINGHOFF, Albert Storico e giurista, nato a Wiesbaden il 3 agosto 1869, morto a Halle il 2 febbraio 1923. Dottore in filosofia a Berlino nel 1893; privato docente (1902) della università di Greifswald, [...] 1910. Altre opere: Die Verpfändungen der mittel- und niederrheinischen Reichsstädte während des 13. u. 14. Jahrhunderts, Breslavia 1893; Geschichte der Kirchenverfassung Deutschlands im Mittelalter (Hannover 1905; 2ª edizione ampliata sotto il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CLARO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Noto criminalista, nato in Alessandria nel 1525 e morto nel 1575 a Saragozza mentre tornava dalla Spagna in Italia. Studiò diritto a Pavia e a Bologna sotto la guida di Alciato, Niccolò Belloni e Iacopo [...] Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, II, ii, Milano 1745; F. Arisio, Cremona literata, II, Parma 1705; A. Allard, Histoire de la justice criminelle au XVI siècle, Gand-Parigi-Lipsia 1868; E. Moeller, J. Cl. aus Alexandria, Breslavia 1911. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA – FILIPPO II – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARO, Giulio (2)
Mostra Tutti

ONORE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour) Fulvio Maroi Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] (Standesehre). Bibl.: R. Leonhard, Der Schutz der Ehre im alten Rom, Breslavia 1902; H. Naendrup, Dogmengesch. d. alten mittelalterl. Ehrenminderungen, in Festgabe für F. Dahn, Breslavia 1905; G. Venezian, Opere giuridiche, I, Roma 1917, p. 170 segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORE (1)
Mostra Tutti

NOTAI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI GERMANIA AAndreas Meyer In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] e Utrecht nel 1292, a Treviri nel 1294, a Worms nel 1295, a Soest nel 1296, a Magonza e Würzburg nel 1297, a Breslavia nel 1298, a Brema, Lubecca e Spira nel 1299. Nel 1300, a Colonia, dovevano essere attivi contemporaneamente già tre o quattro notai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali