• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [1508]
Archeologia [54]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [69]
Medicina [57]
Lingua [38]
Fisica [29]

BERLINO (Est)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Est) W. Müller Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] l'immagazzinamento delle collezioni in molti rifugi di montagna della Germania centrale, in Lebus-Oder, nel Castello Peruschen presso Breslavia e nella torre alla stazione dello Zoo di Berlino. Il 3 febbraio 1945 l'edificio del museo fu distrutto ... Leggi Tutto

ATENAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] artisti greci citati nel cap. XVII, cfr. J. Overbeck, Schriftquellen; R. Forster, Ueber die ältesten Herabilder, Breslavia 1868, nettamente ostile ad Atenagora. Giuste osservazioni in contrario in Arnauld, De Apologia Athenagorae, Parigi 1858, p. 138 ... Leggi Tutto

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLONIA W. Sarnowska M. L. Bernhard Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] costruzione slava. Bibl.: Materialy Zachodnio-Pomorskie (Materiali della Pomerania occidentale), I-V, 1955-1959. 8. Wrocław (Wrocław, Breslavia). - Il Museo Archeologico si compone di circa 40.000 oggetti e abbraccia il periodo dal Paleolitico fino ... Leggi Tutto

Acquedotto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquedotto A. Berger Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] sollevamento azionate da ruote idrauliche. I più antichi impianti di questo tipo noti si trovano a Londra (1236) e a Breslavia (1272). Bibliografia K.O. Dalman, Der Valens-Aquädukt in Konstantinopel, Bamberg 1933; E. Espérandieu, Le Pont du Gard et l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – MATERIALE DA COSTRUZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – INVASIONI BARBARICHE – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquedotto (6)
Mostra Tutti

NEMESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEMESI (Νέμεσις, Neměsis) E. Paribeni Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] , in Ned. Kunsth. Jaarboek, v, 1954, p. 91 ss. Rilievi di Brindisi: Jahrbuch, xlvi, 1931. Bibl.: H. Posnansky, Nemesis u. Adrasteia, Breslavia 1890; L. T. Farnell, The Cults of the Greek States, II, 1896, p. 487 ss.; Roscher, III, 1897-909, pp. 117 ... Leggi Tutto

QUINTILIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus) G. Becatti Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] 1932, specie pp. 54 ss. Per le fonti sui passi di storia dell'arte: J. Brzoska, De canone decem oratorum, Dissert., Breslavia 1882, p. 68 ss.; C. Robert, Archäologische Märchen, Berlino 1886, p. 50 ss.; P. Hartmann, De canone decem oratorum, Gottinga ... Leggi Tutto

Archeologia medievale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] slavi. In Polonia le indagini nei castra di Biskupin e di Cracovia, nei borghi fortificati su terrapieni di Breslavia, Danzica, Gnezno, Łęczyca, Poznań, hanno consentito la ricostruzione di interi insediamenti e la conoscenza di tipologie edilizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia medievale (3)
Mostra Tutti

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] in certe aree della Boemia e della Slesia si trattava di grandi edifici gotici, talvolta in mattoni, come a Breslavia. In qualche caso le commende rurali possedevano giganteschi fienili con complesse coperture lignee, in alcuni esempi in Normandia o ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

CRACOVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRACOVIA J.K. Ostrowski (polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali) Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] di tempo, consacrata nel 1364, che riprende la tipologia planimetrica delle chiese cistercensi, mediata però dalla cattedrale di Breslavia. Nel coro e nella cappella di S. Maria all'estremità orientale della chiesa fu adottato un sistema di volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BOLESLAO V IL CASTO – CASIMIRO IL GRANDE – CRISTALLO DI ROCCA – ORDINI MENDICANTI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRACOVIA (4)
Mostra Tutti

PELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) E. Paribeni Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] . Nilsson, Skrifter. Svenska Inst. Rom., I, 1939, p. 181 ss.; K. Schneider, Thetis im Verwandlungskampf mit Peleus in d. gr. Vasenmalerei, Breslavia 1941; M. Heidenreich, in Mitt. d. Inst., V, 1952, p. 134 ss.; E. Simon, in Röm. Mitt., LX-LXI, 1953-4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali