Archeologo (Breslavia 1800 - Berlino 1858), uno dei fondatori dell'Istituto archeologico germanico. Tra le sue numerose opere: i cataloghi delle antichità di Napoli, in collab. con E. Gerhard (1828), della [...] collezione Blacas a Parigi (1830-38) e delle antichità del conte Pourtalès-Gorgier (1834). Si occupò anche di storia delle religioni ...
Leggi Tutto
GERHARD, Eduard
H. Sichtermann*
Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino.
Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] sulle lectiones Apollinianae; curò quindi l'edizione degli Scolii di Pindaro e contemporaneamente si abilitò alla libera docenza a Breslavia. Nel 1819 si recò in Italia, principalmente per ragioni di salute, e si trattenne soprattutto a Roma. Nel ...
Leggi Tutto
LAPYTHOS (Λάπυϑος)
L. Rocchetti
Nome dell'auriga di Iolao su un vaso corinzio da Egina con la raffigurazione della lotta tra Eracle e l'idra, al museo di Wroclaw (Breslavia).
Bibl.: Ganszyniéc, in Pauly-Wissowa, [...] XII, 1924, i, c. 790, s. v.; Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1866, s. v.; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, fig. 45 a, n. 481; F. Brommer, Herakles, Münster-Colonia 1953, pp. 15, 16, fig. 4 ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo e archeologo tedesco (Sulzbach sul Meno 1879 - Schweinfurt 1940); ordinato sacerdote (cattolico) nel 1902. Prof. di storia delle religioni e storia della chiesa a Münster (1918), [...] poi a Breslavia (1927) e infine a Bonn (1929); dai primi studî di storia dei dogmi (Das Sakrament der Firmung, 1906), D. è passato, attraverso l'interesse per la ricerca archeologica, allo studio dei rapporti fra cultura romano-ellenistica e ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico del cristianesimo, nato a Sulzbach sul Meno il 18 ottobre 1879. Ordinato sacerdote nel 1902, è diventato nel 1906 libero docente a Würzburg, nel 1912 professore straordinario e nel [...] 1918 ordinario di storia delle religioni e storia della Chiesa a Münster in Vestfalia, nel 1927 a Breslavia, nel 1929 di storia della Chiesa, archeologia cristiana, patrologia e storia generale e comparata delle religioni a Bonn. Con sicura ...
Leggi Tutto
Esegeta e archeologo (Kempten, Baviera, 1872 - Kitzbühel 1945), compiuti gli studî teologici a Monaco (1891-96), prete nel 1896, si trasferì a Roma come vicario del Camposanto Teutonico, per studiare archeologia [...] , nel 1905 era a Würzburg ordinario di patrologia, passando l'anno dopo alla cattedra di esegesi del Nuovo Testamento a Breslavia, poi (1924) a Monaco alla cattedra di patrologia. Autore di importanti opere di esegesi neotestamentaria, ha diretto la ...
Leggi Tutto
SCHRADER, Hans
Ludwig CURTIUS
Archeologo, nato il 15 febbraio 1868 a Stolp in Pomerania. Allievo di Kekule von Stradonitz. Dal 1901 al 1905 secondo direttore dell'Istituto archeologico germanico ad [...] Akropolismuseum zu Athen, Vienna 1909; Auswahl archaischer Marmorskulpturen im Akropolismuseum, ivi 1913; Phidias, Francoforte 1924; Archaische griechische Plastik, Breslavia 1933; Die archaischen Marmorbildwerke von der Akropolis, Francoforte 1939. ...
Leggi Tutto
RADAMANTO (Ραδάμανϑυς, Rhadamanthus)
E. Paribeni
Re di Creta, figlio di Zeus e di Europa e fratello di Minosse. Con quest'ultimo è il rappresentante più tipico delle elevatissime tradizioni di giustizia [...] dei giudici per la tarda età, il capo canuto e a volte coperto dal manto.
Bibl.: A. Winckler, Darstellungen der Unterwelt, Breslavia 1888; Jessen, in Roscher, IV, 1909-15, p. 77 ss.; Sp. Marinatos, Les légendes royales de la Crète minoenne, in Rev ...
Leggi Tutto
Mommsen, Theodor
Giurista, filologo, storico ed epigrafista (Garding, Holstein, 1817-Charlottenburg 1903). Dedicatosi allo studio dell’antichità italica e romana, venne (1844) in Italia a ricercare e [...] , con la collaborazione, da lui richiesta, di De Rossi e di Henzen. Nel 1854 fu chiamato alla cattedra di diritto romano a Breslavia e dopo il successo della Römische Geschichte (I-III, 1854-56) passò (1858) a Berlino per i lavori del Corpus e qui ...
Leggi Tutto
NAPOCA
D. Adamesteanu
E. Dorutju
Località antica nella Dacia Superiore, oggi Cluj per i Romeni, Kolozsvàr per gli Ungheresi situata sulla via che legava Potassa a Porolissum.
Fu certamente un centro [...] C.I.L., III, 853-874; 6252-53; 7615-7669; 14-465-66; V. Pârvan, Die Nationalität der Kaufleute im römischen Kaiserreiche, Breslavia 1909, pp. 107-110; M. Fluss, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, cc. 1692-1696, s. v.; C. Daicoviciu, Un nou "illiarium" din ...
Leggi Tutto