• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [69]
Medicina [57]
Archeologia [54]
Lingua [38]
Fisica [29]

Kny, Leopold

Enciclopedia on line

Botanico (Breslavia 1841 - Berlino 1916). Si occupò di fisiologia e di morfologia delle piante inferiori e dell'anatomia del legno. Curò una ben nota collezione di tavole murali per l'insegnamento dell'anatomia [...] e della botanica generale, per la quale eseguì personalmente molti disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – BRESLAVIA – BOTANICA – BERLINO

Mannich, Carl

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Breslavia 1877 - Karlsruhe 1947), prof. di chimica farmaceutica all'univ. di Berlino. È noto per importanti ricerche di chimica organica (basi contenenti gruppi chetonici, alcolici, ecc.; [...] derivati della piperidina; sintesi di enammine macrocicliche) e di chimica farmaceutica (glicosidi della digitale, papaverina, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – BRESLAVIA – KARLSRUHE – BERLINO

Kiepert, Ludwig

Enciclopedia on line

Matematico (Breslavia 1846 - Hannover 1934), professore al politecnico di Hannover (1879-1921); allievo di K. Weierstrass; si è occupato di calcolo differenziale e integrale, curando dal 1896 alcune edizioni [...] del Grundriss der Differential- und Integral-Rechnung di M. Stegemann (2 voll., 1862-63) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – BRESLAVIA – HANNOVER

Kirchner, Oskar

Enciclopedia on line

Botanico (Breslavia 1851 - Venezia 1925), prof. alla scuola superiore forestale di Hohenheim. Si occupò di biologia fiorale, di alghe e di fitopatologia. Insieme con E. Loew e C. Schröter pubblicò (dal [...] 1904) la Lebensgeschichte der Blütenpflanzen Mitteleuropas, vasta opera di ecologia, rimasta interrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – VENEZIA – ALGHE

Richthofen

Enciclopedia on line

Richthofen Aviatore (Breslavia 1892 - Vaux-sur-Somme, Corbie, 1918). Ufficiale di cavalleria, nel 1915 passò all'aviazione divenendo, durante la prima guerra mondiale, il più celebre asso della caccia tedesca, famoso [...] con il soprannome di barone rosso (o anche diavolo rosso o cavaliere rosso), dal colore degli aerei da lui pilotati. Dopo 80 vittorie aeree, fu colpito da terra mentre inseguiva un aereo nemico a bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BRESLAVIA – CORBIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richthofen (1)
Mostra Tutti

Eitner, Robert

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Breslavia 1832 - Templin 1905). Insegnante e pianista, visse a Berlino. Fondatore della benemerita Gesellschaft für Musikforschung, ne curò la rassegna Monatshefte für Musikgeschichte [...] (1863-1890) e la raccolta Publikationen älterer praktischer und theoretischer Musikwerke des 15.-16. Jahrhunderts. Pubblicò una serie di importanti scritti musicografici e un celebre Quellen-Lexikon der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eitner, Robert (1)
Mostra Tutti

Bergius, Friedrich Karl Rudolf

Enciclopedia on line

Bergius, Friedrich Karl Rudolf Chimico tedesco (Goldschmieden, Breslavia, 1884 - Buenos Aires 1949), noto per la realizzazione di processi riguardanti la produzione di benzine sintetiche e la saccarificazione del legno, la preparazione [...] di fenolo da clorobenzene, la trasformazione dell'etilene in glicole, ecc. Premio Nobel per la chimica nel 1931 (insieme a C. Bosch) per la scoperta e l'applicazione tecnologica di processi chimici a elevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BUENOS AIRES – BRESLAVIA – ETILENE – FENOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergius, Friedrich Karl Rudolf (1)
Mostra Tutti

Neisser

Enciclopedia on line

Economista (n. Breslavia 1895 - m. 1975). Prof. di teoria monetaria nell'univ. di Pennsylvania (1933-43) e dal 1943 al 1965 nella New school for social research di New York. Opere principali: The exchange [...] value of money (1927, in ted. 1928); Some international aspects of the business cycle (1936); National income and international trade (in collab. con F. Modigliani, 1954); On the sociology of knowledge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – BRESLAVIA – NEW YORK – TRADE

Meitzen, August

Enciclopedia on line

Statistico (Breslavia 1822 - Berlino 1910), presid. dell'Ufficio di statistica del Reich (1872) e prof. all'univ. di Berlino (dal 1875). È noto soprattutto per le importanti e originali ricerche storiche, [...] di cui è frutto Siedelung und Agrarwesen der Westgermanen und Ostgermanen, der Kelten, Römer, Finnen, und Slawen (2 voll., 1895). Notevole anche Der Boden und die landwirtschaftlichen Verhältnisse des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO

Greenberg, Ūrī Ṣĕbī

Enciclopedia on line

Poeta israeliano (Bialy Kamień, Breslavia, 1898 - Rāmat Gan 1981); dal 1924 in Palestina. Ha cantato in versi di intensa efficacia l'ideale nazionale ebraico, la lotta per l'indipendenza, il dolore per [...] i confratelli uccisi dalla persecuzione. Tra le sue opere, particolarmente notevole la raccolta di poesie Rĕhōbōt ha-nāhār ("Le vie del fiume", 1951). Ottenne nel 1948 il premio intitolato al poeta Bialik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – PALESTINA – EBRAICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali