• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [69]
Medicina [57]
Archeologia [54]
Lingua [38]
Fisica [29]

Pfeiffer, Richard Friedrich Johannes

Enciclopedia on line

Igienista e batteriologo (Zduny, Posnania, 1858 - Bad Landeck, Slesia, 1945), prof. nell'Institut für Infektionskrankheiten (1894) e poi a Königsberg (1909) e a Breslavia (1925). Descrisse un microrganismo [...] che fu erroneamente ritenuto l'agente causale dell'influenza (bacillo di P. o haemophilus influentiae) e identificò il fenomeno della batteriolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BRESLAVIA – POSNANIA – SLESIA

Hückel, Walter Karl Friedrich Bernhard

Enciclopedia on line

Chimico fisico tedesco (Charlottenburg 1895 - Tubinga 1973), fratello di Erich Armand; prof. di chimica organica nell'univ. di Greifswald, poi in quelle di Breslavia e di Tubinga, è autore di importanti [...] ricerche sulle strutture molecolari (isolamento delle decaline stereoisomere, determinazione della conformazione non planare del cicloesano, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CHARLOTTENBURG – GREIFSWALD – BRESLAVIA – TUBINGA

MÜLLER, Karl Otfried

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Karl Otfried Giorgio Pasquali Filologo, nato a Brieg (Slesia) il 27 agosto 1797, morto ad Atene il 1° agosto 1840. Studiò all'università di Breslavia e (sotto Boeckh e Buttmann) di Berlino. [...] Kunst (Breslavla 1830; 3ª ed., 1848). Le Kleine deutsche Schriften sono state raccolte dopo la morte dal fratello Eduard (Breslavia 1847-58). Bibl.: C. Bursian, Geschichte der klassischen Philologie in Deutschland, Monaco 1883, p. 1007 segg.; U. v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Karl Otfried (1)
Mostra Tutti

ROSENBACH, Ottomar

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENBACH, Ottomar Agostino Palmerini Medico, nato il 4 gennaio 1851 a Krappitz (Slesia), morto il 20 marzo 1907 a Berlino. Laureatosi a Breslavia nel 1873, vi tornò nel 1877, dopo essere stato a Jena [...] assistente di W. O. Leube e di H. Nothnagel; divenne libero docente; professore straordinario e nel 1887 primario nell'Allerheiligen-Hospital di Jena, che lasciò nel 1896 per dedicarsi a Berlino a un'attività ... Leggi Tutto

AUBIN, Hermann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico tedesco dell'economia, nato a Liberec (Reichenberg, nella Cecoslovacchia) il 23 dicembre 1885. Ha insegnato nelle università di Giessen (1925-29), di Breslavia (1929-31), del Cairo (1931-33) e [...] poi di nuovo a Breslavia. Partito da studî di storia amministrativa della regione renana, si è venuto poi sempre più orientando verso la storia sociale ed economica, nella quale ha acquistato notevoli benemerenze raccogliendo l'eredità di L. M. ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – REICHENBERG – BRESLAVIA – CAIRO

GERHARD, Eduard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERHARD, Eduard H. Sichtermann* Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino. Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] sulle lectiones Apollinianae; curò quindi l'edizione degli Scolii di Pindaro e contemporaneamente si abilitò alla libera docenza a Breslavia. Nel 1819 si recò in Italia, principalmente per ragioni di salute, e si trattenne soprattutto a Roma. Nel ... Leggi Tutto

Brentano, Ludwig Joseph, detto Lujo

Enciclopedia on line

Economista e sociologo della giovane scuola storica tedesca (Aschaffenburg 1844 - Monaco 1931) nipote di Clemens e fratello di Franz; prof. nelle univ. di Breslavia, Strasburgo, Vienna, Lipsia e Monaco; [...] socio straniero dei Lincei (1927). Tra le sue opere si ricordano: Die Arbeitergilden der Gegenwart (1871-1872), analisi fondamentale del movimento operaio, Die christlichsoziale Bewegung in England (1883), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – ASCHAFFENBURG – STRASBURGO – BRESLAVIA – VIENNA

Gaspary, Adolf

Enciclopedia on line

Filologo (Berlino 1849 - ivi 1892); venuto più volte in Italia, strinse a Napoli amicizia con F. De Sanctis. Professore di letterature romanze a Breslavia (1880) e a Gottinga (1891), pubblicò Die sicilianische [...] Dichterschule des 13. Jahrhunderts (1878; trad. it. 1882) e una notevole Geschichte der italienischen Literatur (2 voll., 1884-88; trad. it. 1887-91), oltre a due memorie sul dialetto napoletano e varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – GOTTINGA – BERLINO – ITALIA

Palgen, Rudolf

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palgen, Rudolf W. Theodor Elwert Filologo e dantista tedesco (nato a Echternach, Lussemburgo, nel 1895); studiò filologia romanza a Marburgo e a Breslavia, fu nominato professore di filologia romanza [...] a Graz (Austria) nel 1943. Fin dal 1932 pubblicò numerosi saggi sulle fonti o le pretese fonti della Commedia (Die Vergilsage in der ‛ Göttlichen Komödie ', in " Deutsche Dante-Jahrbuch " XIV [1932] 1-26; ... Leggi Tutto

Otto, Rudolf

Enciclopedia on line

Teologo protestante e filosofo delle religioni (Peine, Hannover, 1869 - Marburgo 1937); prof. (1904) di teologia sistematica nell'univ. di Gottinga, poi (1915) a Breslavia e (1917) a Marburgo; fu anche [...] deputato (1913-18) alla dieta prussiana e (1919-21) all'Assemblea nazionale. Partendo su basi luterane da Kant, Schleiermacher, Fries, De Wette e accentrando il proprio interesse intorno alla conoscibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – MARBURGO – HANNOVER – GOTTINGA – PEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otto, Rudolf (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 151
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali