• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [69]
Medicina [57]
Archeologia [54]
Lingua [38]
Fisica [29]

SCHRÖDINGER, Erwin

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHRÖDINGER, Erwin Giorgio Diaz de Santillana Fisico austriaco, nato il 12 agosto 1887 a Vienna. Studiò a Vienna, con F. Hasenöhrl e sopra tutto con F. Exner, di cui fu poi assistente. Passò poi come [...] assistente presso M. Wien a Jena, e nel 1920 fu nominato straordinario a Stoccarda. Nel 1921 fu chiamato come ordinario a Breslavia, e nello stesso anno passò a Zurigo come successore di M. von Laue. Nel 1927 fu chiamato a Baltimora e a Berlino: optò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHRÖDINGER, Erwin (6)
Mostra Tutti

FRITSCH, Gustav

Enciclopedia Italiana (1932)

FRITSCH, Gustav Agostino Palmerini Naturalista, viaggiatore, antropologo, nato a Cottbus il 5 marzo 1838, morto a Berlino il 12 giugno 1927. Studiò a Berlino, a Breslavia e a Heidelberg; dal 1863 al [...] studio sperimentale delle localizzazioni cerebrali. Delle sue opere ricordiamo: Drei Jahre in Südafrika, Breslavia 1868; Die Eingeborenen Südafrikas, Breslavia 1873; Die elektrischen Fische, Berlino 1887-90; Unsere Körperform, ecc., Stoccarda 1893 ... Leggi Tutto

SUPAN, Alexander

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPAN, Alexander Roberto ALMAGIA Geografo tedesco, nato il 3 marzo 1847 a S. Candido (Innichen) in Pusteria, morto il 6 luglio 1920 a Breslavia. Studiò soprattutto scienze naturali a Graz e a Vienna, [...] , ufficio che tenne fino al 1909; da questo anno fino al 1915 fu professore di geografia all'università di Breslavia; negli ultimi anni, divenuto pressoché cieco, lasciò l'insegnamento. La sua attività geografica si esercitò nei campi più diversi ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ’attenzione alle scuole di architettura e di arti applicate (H. van de Velde a Weimar; H. Poelzig, a Breslavia) alla diffusione delle tematiche attraverso pubblicazioni (Der Städtebau, 1904, la prima rivista di urbanistica) ed esposizioni, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Tscherning, Andreas

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Bunzlau, Slesia, 1611 - Rostock 1659). Parente e seguace di M. Opitz, studiò all'univ. di Rostock lingue orientali. Precettore a Breslavia, tornò nel 1642 a Rostock, dove nel 1644 ottenne [...] la cattedra di poetica. Poeta di maniera e sempre colto, nella sua migliore produzione, pur nel distacco che la sua scelta di fondo gli imponeva, dà un'eco della difficile giovinezza, vissuta nel pieno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BRESLAVIA – ROSTOCK – SLESIA – ARABO

STEINER, Isidor

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINER, Isidor Michele Mitolo Fisiologo, nato a Pless (Alta Slesia) il 3 marzo 1849, morto a Colonia nell'ottobre 1914. Studiò a Breslavia e a Berlino, dove s'addottorò nel 1873. Dal 1874 al 1876 fu [...] assistente all'istituto fisiologico di Halle; dal 1876 al 1878 a Erlangen; libero docente nel 1878 a Heidelberg, vi fu nominato professore di fisiologia nel 1886. Scritti principali: Über den Einfluss ... Leggi Tutto

CREDNER, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo tedesco nato nel 1841 a Gotha e morto a Lipsia nel 1913. Studiò prima nell'università di Breslavia, e poi in quella di Gottinga, dove si addottorò in filosofia (1864). Viaggiò molto, specie negli [...] Stati Uniti, e al suo ritorno prese la docenza in geologia e paleontologia a Lipsia (1869), dove in seguito divenne professore ordinario. Fu direttore del k. Sächsischen geologischen Landsanstalt. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – STATI UNITI – GOTTINGA – NEW YORK – LIPSIA

LUDWICH, Arthur

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWICH, Arthur Filologo tedesco nato a Lyck il 18 maggio 1840, morto a Königsberg il 12 novembre 1920. Fu professore prima a Breslavia, e dal 1878 all'università di Königsberg. I suoi principali studî [...] furono rivolti al testo di Omero e alla questione omerica. È sua l'edizione teubneriana dei due poemi (Odissea, Lipsia 1889-1891; Iliade, Lipsia 1902-1907) e anche della Batracomiomachia (Lipsia 1896). ... Leggi Tutto

Stern, William Louis

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo (Berlino 1871 - Poughkeepsie, New York, 1938). Studiò a Berlino, dove ebbe come maestro H. Ebbinghaus; insegnò dal 1897 a Breslavia, nel 1906 fondò a Berlino (in collab. con O. Lippmann) [...] l'Institut für angewandte Psychologie e l'anno successivo la rivista Zeitschrift für angewandte Psychologie. Dal 1916 diresse il laboratorio di psicologia dell'univ. di Amburgo, dove insegnò filosofia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – APPERCEZIONE – PAESI BASSI – BRESLAVIA – NEW YORK

TRAUBE, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUBE, Ludwig Arturo Castiglioni Medico, nato a Ratibor (Slesia) il 12 gennaio 1818, morto a Berlino l'11 aprile 1876. Studiò a Breslavia, poi a Berlino dove fu allievo di J. Müller e poi di L. Schönlein. [...] Vel 1840 ebbe la laurea, si recò poi a Vienna dove fu scolaro di Rokitansky, nel 1843 si stabilì a Berlino. Il suo studio Die Ursachen und die Beschaffenheit derjenigen Veränderungen, welche das Lungenparenchym ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUBE, Ludwig (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 151
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali