WEINHOLD, Karl
Raffaele Corso
Filologo ed etnologo, nato a Reichenbach (Slesia) il 26 ottobre 1823, morto a Berlino il 15 agosto 1901. Studiò a Breslavia e Berlino. Nel 1847 divenne libero docente a [...] , quindi a Cracovia (1850), a Graz (1851), a Kiel (1861), di nuovo a Breslavia (1876), e a Berlino (1889).
La sua attività scientifica è vasta e multiforme, e abbraccia specialmente il campo della germanistica, della mitologia e delle civiltà ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista tedesco (Eschweiler, Aquisgrana, 1837 - Gottinga 1914), prof. di economia politica nelle univ. di Strasburgo, Dorpat, Friburgo in Brisgovia, Breslavia e (dal 1887) Gottinga; socio [...] straniero dei Lincei (1902). Diede notevolissimo contributo alla teoria statistica soprattutto con gli studî sul flusso della popolazione e sui numeri indici; scrisse anche di politica monetaria e di commercio ...
Leggi Tutto
Patologo (Aleksótas, Kaunas, 1858 - Fürstenberg, Meclemburgo-Strelitz, 1931), fratello di Hermann; fu direttore della clinica medica di Greifswald e poi di Breslavia. A lui si devono fondamentali acquisizioni [...] in campo fisiopatologico e clinico: nel 1889, unitamente a J. F. Mering, realizzò sperimentalmente nel cane, mediante asportazione totale del pancreas, un quadro clinico molto simile a quello del diabete ...
Leggi Tutto
Patologo e clinico medico (Jaun-Auce, Lettonia, 1853 - Lipsia 1925). Prof. straordinario di clinica medica a Lipsia, poi ordinario a Erlangen, Breslavia, Vienna e infine di nuovo a Lipsia. Ha diretto un [...] trattato di medicina interna (Lehrbuch der speziellen Pathologie und Therapie, 1884), assai diffuso in passato anche in Italia. Inoltre ha legato il suo nome alla descrizione di varî quadri morbosi, tra ...
Leggi Tutto
OPPELN (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Walter HOLTZMANN
Città della Germania nell'Alta Slesia, posta a 80 km. ESE. di Breslavia sulla riva destra dell'Oder, a 158 m. s. m. Ha all'incirca pianta [...] , e la cappella di S. Adalberto fondata nel 998. È centro ferroviario molto importante per le comunicazioni con Breslavia, Berlino, Cracovia e Bratislava.
Storia. - Oppeln è antica stazione slava, i cui avanzi, recentemente scavati, offrono il solo ...
Leggi Tutto
FREUDENTHAL, Jacob
Storico della filosofia e filologo, nato a Bodenfelde a. d. Weser il 20 giugno 1839, morto il 3 giugno 1907 a Breslavia, nella cui università insegnò dal 1879.
Come filologo pubblicò [...] una serie di Hellenistische Studien (in 3 fasc., Breslavia 1875-79). Ma i suoi scritti più importanti sono quelli concernenti la vita e il pensiero di Spinoza: Die Lebensgeschichte Spinozas in Quellenschriften, Urkunden u. nichtamtlichen Nachrichten ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] ascendenza - le prime attestazioni della sua stirpe risalgono al 1273 - nel 1439 s'immatricolò all'Università di Vienna come membro della nacio ungherese, ottenendo un parziale esonero dalla tassa d'iscrizione. ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1869 - ivi 1936). Con P. Behrens, è uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Germania. La sua attività si è svolta in tutti i campi dell'architettura civile [...] -89), fu poi assistente di H. Häring (1893-94). Dal 1903 al 1916 fu direttore dell'Accademia di belle arti a Breslavia; dal 1916 al 1920 fu architetto municipale della città di Dresda e attivo protagonista del gruppo Der Ring. Dal 1924 insegnò come ...
Leggi Tutto
SCHULZ, Fritz Heinrich
Emilio Albertario
Giurista, nato il 16 giugno 1879 a Bunzlau. Studiò diritto nelle università di Berlino e di Breslavia; docente a Friburgo in B. nel 1905; straordinario a Innsbruck [...] nel 1909; ivi ordinario nel 1910; poi dal 1911 al 1915 a Kiel; dal 1916 al 1922 a Gottinga; dal 1923 al 1930 a Bonn; dal 1931 al 1934 a Berlino. È uno dei più insigni cultori della scienza romanistica ...
Leggi Tutto
Chimico fisico tedesco (Berlino 1858 - Bethel, Bielefeld, 1929), figlio di Friedrich; allievo di H. Helmholtz e G. Kirchhoff, professore di fisica a Breslavia e successivamente al politecnico di Hannover, [...] a Rostock e a Kiel. Autore di importanti ricerche in varî campi della chimica fisica; è in partic. ricordato per una relazione empirica (equazione di D.) che descrive lo stato termodinamico dei gas reali ...
Leggi Tutto