• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [69]
Medicina [57]
Archeologia [54]
Lingua [38]
Fisica [29]

NICCOLÒ di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Lorenzo Piero Scapecchi NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia. Le [...] prime notizie sulla sua presenza a Firenze, nel popolo di S. Ambrogio, risalgono al 1464, quando entrò al servizio della Mercanzia, di cui fu uno dei sei donzelli fino al gennaio 1475. Mentre è difficile ... Leggi Tutto

BANDTKE, Jerzy Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito e storico polacco (1768-1835). Nacque a Lublino da una famiglia di commercianti, studiò a Breslavia, a Halle e a Jena. Fu benemerito degli studi in Polonia. Insegnò polacco e latino, fino al 1811 [...] sono: Historisch-kritische Analecten zur Erläuterung der Geschichte des Ostens von Europa, Breslavia 1802; Dzieje narodu polskiego (Storia del popolo polacco), Breslavia, 1810, 1820 e 1835 (tradotta in tedesco e in russo); Historja Biblijoteki ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – POLONIA – LUBLINO – LATINO – EUROPA

EPSTEIN, Mortimer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sociologo inglese, nato il 24 giugno 1880, morto a Londra il 23 giugno 1946. Studiò a Manchester, a Breslavia con W. Sombart (delle cui opere principali curò poi l'edizione inglese), Berlino, Londra e [...] Heidelberg. Insegnò agli operai, fece parte dell'Ufficio informazioni commerciali di guerra del Foreign Office durante la prima Guerra mondiale. Redattore dello Statesman's Yearbook dal 1911, lo diresse ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – HEIDELBERG – BRESLAVIA – BERLINO – LONDRA

HOYM, Karl Georg Heinrich, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOYM, Karl Georg Heinrich, conte di Uomo politico prussiano, nato a Poblotz il 20 agosto 1739, morto a Dyhrenfurth presso Breslavia il 26 ottobre 1807. Amministrò assai a lungo, dal 1770 al 1807, in [...] qualità di "ministro dirigente", la Slesia; e si segnalò per la grande cura posta nel promuovere lo sviluppo dell'agricoltura e dell'industria, dell'istruzione pubblica, nel curare l'amministrazione: nell'essere, ... Leggi Tutto

PRANTL, Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PRANTL, Karl Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Monaco di Baviera il 10 settembre 1849, morto il 24 febbraio 1893 a Breslavia, dove era professore di botanica nell'università. In collaborazione con A. [...] Engler egli curò la prima edizione di Die natürlichen Pflanzenfamilien iniziata nel 1887 ove trattò anche parecchie famiglie. Fece degli studî sulle Pteridofite: Untersuchungen über Gefässkryptogamen, ... Leggi Tutto

HOHENLOHE-INGELFINGEN, Adolf, principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENLOHE-INGELFINGEN, Adolf, principe di Ermanno Loewinson Generale e uomo di stato prussiano, figlio del generale Friedrich Ludwig, nato a Breslavia il 29 gennaio 1797, morto a Koschentin (distretto [...] di Lublinitz) il 24 aprile 1873. Generale di cavalleria, fu sottoprefetto al servizio della Prussia, membro del parlamento cosiddetto dell'Unione che a Erfurt dal marzo all'aprile 1850 elaborò una costituzione ... Leggi Tutto

Coclèo, Giovanni

Enciclopedia on line

Teologo e polemista cattolico, di cognome Dobneck, detto C. dal nome del villaggio natio (n. Wendelstein "macina rotante", presso Schwabach, 1479 - m. Breslavia 1552). Studiò a Norimberga e Colonia, fu [...] alla dieta di Augusta (1530) e alla confutazione della Confessio augustana; morto il duca, andò canonico a Breslavia, continuando a combattere la Riforma. Dei numerosi scritti, hanno particolare interesse i tendenziosi, ma importanti, Commentaria de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GIORGIO DI SASSONIA – NORIMBERGA – RATISBONA – BRESLAVIA

Kirchhoff, Gustav Robert

Enciclopedia on line

Kirchhoff, Gustav Robert Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] della termodinamica e diede la risoluzione completa delle equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo (1882). Vita e attività Prof. a Breslavia dal 1850, a Heidelberg dal 1854, a Berlino dal 1875 sino a poco prima della morte. Socio straniero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DI MAXWELL – RIGHE DI FRAUNHOFER – ELETTROMAGNETISMO – ENERGIA RAGGIANTE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchhoff, Gustav Robert (2)
Mostra Tutti

Vischer, Robert

Enciclopedia on line

Storico e filosofo dell'arte (Tubinga 1847 - Vienna 1933), figlio di Friedrich Theodor. Prof. di storia dell'arte nelle univ. di Breslavia (1882-84), Aquisgrana (1885-92), Gottinga (1893-1911), elaborò [...] la teoria estetica dell'Einfühlung (Über das optische Formgefühl, 1873; Der ästhetische Akt und die reine Form, 1874, ripubbl. con altri scritti in Drei Schriften zum ästhetische Formproblem, 1927) e scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA SIGNORELLI – AQUISGRANA – BRESLAVIA – GOTTINGA – TUBINGA

Unger, Rudolf

Enciclopedia on line

Storico della letteratura (Hildburghausen 1876 - Gottinga 1942), prof. nelle univ. di Monaco (1911), Basilea (1915), Halle (1917), Zurigo (1920), Königsberg (1921), Breslavia (1924), Gottinga (1925). Pubblicò [...] varie opere di storia della cultura e di psicologia tipologica, tra le quali Hamann und die Aufklärung (1911, dove il "Mago del Nord" è studiato sullo sfondo delle correnti spirituali del sec. 18º in Germania); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – PSICOLOGIA – BRESLAVIA – GOTTINGA – NOVALIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 151
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali