• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [69]
Medicina [57]
Archeologia [54]
Lingua [38]
Fisica [29]

Simonétti, Giovanni

Enciclopedia on line

Stuccatore e architetto (Roveredo, Grigioni, 1652 - Berlino 1716). Formatosi in Italia, fu attivo a Lipsia (1686-87), a Breslavia (1688), e, infine, a Berlino, dove si distinse come abile stuccatore al [...] seguito di A. Schlüter. Suo fratello Giulio (1659-1729) fu architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – GRIGIONI – BERLINO – LIPSIA – ITALIA

Erdmannsdörffer, Bernhard

Enciclopedia on line

Erdmannsdörffer, Bernhard Storico tedesco (Altenburg 1833 - Heidelberg 1901); allievo di J. G. Droysen, fu prof. a Berlino, a Greifswald, a Breslavia, a Heidelberg. Curò (1864-83) i cinque volumi delle fonti per la storia del Grande [...] Elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo. Si occupò in modo particolare della storia dei secc. 17º-18º. Fra le opere: Deutsche Geschichte vom westfälischen Frieden bis zum Regierungsantritt Friedrichs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – HEIDELBERG – GREIFSWALD – ALTENBURG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erdmannsdörffer, Bernhard (1)
Mostra Tutti

Löbe, Paul

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Liegnitz 1875 - Bonn 1967). Socialdemocratico, dapprima tipografo, poi dal 1899 redattore capo della Volkswacht di Breslavia, fu grande animatore del movimento sindacale della Slesia [...] centrale. Deputato alla dieta prussiana nel 1915, fu eletto vicepresidente dell'Assemblea nazionale di Weimar e dal 1920 fino al 1932 (salvo che nel 1924) presidente del Reichstag; vicepresidente nel 1932, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – REICHSTAG – LIEGNITZ – BERLINO – NAZISMO

SCHWEIDNITZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEIDNITZ (dallo slavo svid "ligustro"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina della Slesia tedesca (nel distretto di Breslavia), posta presso la riva sinistra del fiume Weistritz (affluente di [...] sinistra dell'Elba), 50 km. a SO. di Breslavia, 247 m. s. m., non lontana dalle fertili pendici nord-orientali degli Eulengebirge, mentre a oriente, isolato nella pianura, s'innalza il M. Zobten (m. 718). Fondata nel sec. XII, ebbe nel passato ... Leggi Tutto

BELING, Ernst

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista tedesco nato a Glogau il 19 giugno 1866. Professore di diritto penale all'università di Breslavia nel 1893, a Giessen nel 1900, a Tubinga nel 1902 e a Monaco dal 1913; è anche redattore della [...] Kritische Vierteljahrschrift für Gesetzgebung. A lui si devono numerosi studî, sempre di diritto penale, tra i quali. Die Lehre vom Verbrechen, Tubinga 1906; Die Vergeltungidnee, Lipsia 1908; Unschuld, ... Leggi Tutto
TAGS: TUBINGA – GIESSEN – TEDESCO – LIPSIA – GLOGAU

GRÖBER, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÖBER, Gustav Filologo, nato a Lipsia il 4 maggio 1844, nominato professore di filologia romanza nel 1874 a Breslavia, nel 1880 a Strasburgo, dove morì il 6 novembre 1911. Studiò criticamente testi [...] medievali francesi e provenzali (Fierabras, Lipsia 1869; Die Liedersammlungen der Troubadours untersucht, in Roman. Studien, II, 1877), tentò, attraverso la testimonianza dei vocaboli romanzi, la ricostruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÖBER, Gustav (1)
Mostra Tutti

Ahrens Felix Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ahrens Felix Benjamin Ahrens 〈àarens〉 Felix Benjamin [STF] (Danzica 1863 - Berlino 1910) Prof. di tecnologia nell'univ. di Breslavia (1896). ◆ [OTT] Prisma polarizzatore di A.: polarizzatore ottico a [...] birifrangenza, costituito da tre prismi triangolari di calcite incollati fra loro, come indicato nella fig., a formare un parallelepipedo; rispetto a un nicol ha un campo più ampio (²26°) ed è più corto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Bernardi, Stefano

Enciclopedia on line

Musicista (Verona 1580 - Salisburgo 1636 circa), sacerdote. Diresse la cappella del duomo di Verona. Nel 1622 fu chiamato a Breslavia e nel 1624 a Salisburgo. Compose musiche sacre e profane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – BRESLAVIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Stefano (2)
Mostra Tutti

Polke, Sigmar

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Polke, Sigmar Alexandra Andresen Pittore tedesco, nato nella cittadina prussiana di Olesnica (oggi in Polonia, nel voivodato di Breslavia) il 13 febbraio 1941. Stabilitosi nel 1953 a Düsseldorf, ha [...] studiato come decoratore di vetrate prima di frequentare i corsi di K.O. Götz e di G. Hoehme presso la Staatliche Kunstakademie (1961-67); qui ha stretto una profonda amicizia con G. Richter e con K. Fischer-Lueg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polke, Sigmar (1)
Mostra Tutti

LEUTHEN

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUTHEN (A. T., 53-54-55) Pompilio Schiarini Villaggio della Slesia (circondario di Neumarkt) situato sulla sinistra della Weisstritz a nord di Breslavia. Presso questa località durante la guerra dei [...] nuovo superati e rotti. Il re stesso entrava in Lissa quando vi era ancora il nemico. Gli Austriaci si ritirarono a stento su Breslavia, dopo avere perduto da 27 a 28 mila uomini (di cui 21 mila prigionieri), 116 cannoni, 51 bandiere e 4000 carri. I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 151
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali